Bando EBILOG: chiedi allo Studio Venos come fare formazione finanziata
Bando EBILOG: chiedi allo Studio Venos come fare formazione finanziata

La dotazione del bando è di circa 10 milioni di euro, e prevede la copertura del 100% delle spese di formazione per le imprese.[...]

Agricoltura: trattori fermi. C’è l’obbligo della revisione ma non si può fare
Agricoltura: trattori fermi. C’è l’obbligo della revisione ma non si può fare

I trattori agricoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983 hanno l'obbligo di circolare con revisione regolare.[...]

Come gestire il veicolo di una persona dopo la sua morte
Come gestire il veicolo di una persona dopo la sua morte

Il passaggio di proprietà di un'automobile intestata a una persona defunta può essere un processo complesso. Ecco i passaggi fondamentali da seguire.[...]

Decreto flussi per il reclutamento di autisti extracomunitari nell’autotrasporto
Decreto flussi per il reclutamento di autisti extracomunitari nell’autotrasporto

Scopri i documenti necessari per l'autista e i requisiti richiesti all'organizzazione [...]

Esame per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per il trasporto su strada di merci
Esame per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per il trasporto su strada di merci

Prossima data: 27 marzo 2023, presso la Motorizzazione civile regionale.[...]

previous arrow
next arrow

Dispositivi Mover installati su carovan – Circolare MIT29624 del 22/10/2020

news / Dispositivi Mover installati su carovan - Circolare MIT29624 del 22/10/2020

Il dispositivo mover è un sistema di manovra per caravan monoasse o a due assi che permette la movimentazione del veicolo quando questo è sganciato dalla sua motrice. Installato in after market tramite rulli a funzionamento elettrico, uno per ogni ruota del caravan, permette di parcheggiare con precisione e sicurezza il rimorchio. Può essere utilizzato solo in aree di sosta o zone chiuse ad una velocità che comunque non può essere superiore a 3÷5 km/h.

In seguito ai molti quesiti pervenuti al ministero dei trasporti sia da parte degli uffici provinciali della motorizzazione sia da parte di alcune associazioni di categoria lo stesso ministero con circolare n° 29624 del 22 ottobre 2020 ha ritenuto necessario dare indicazioni chiare sull’argomento.

In primo luogo il MIT ha ritenuto detto sistema parte del carico e di conseguenza non deve sporgere oltre la sagoma del veicolo e deve essere compreso nel carico utile e quindi nella sua massa complessiva.

In secondo luogo il MIT decretando che l’installazione del dispositivo non comporta modifiche tecniche e/o strutturali del veicolo può essere appunto installato sotto esclusiva responsabilità dell’utilizzatore del caravan senza la necessità di aggiornare la carta di circolazione dello stesso.

Infine il MIT chiarisce che in sede di revisione dovrà essere esibita al tecnico della motorizzazione la seguente documentazione:

  • Rispondenza alla direttiva 2006/42/CE (direttiva macchine).
  • Rispondenza al regolamento ECE 10 (compatibilità elettromagnetica).
  • Certificazione del costruttore attestante l’idoneità contro l’attivazione accidentale.
  • Dichiarazione di corretta installazione a perfetta regola d’arte rilasciata da un’impresa di autoriparazione.

Lo STUDIO VENOS mettendosi a disposizione per qualsiasi chiarimento o altra necessaria informazione riguardante anche il rinvenimento di detta documentazione invita tutti gli interessati a prendere atto di quanto sopra e a presentarsi alle revisioni dei caravan con tutta la documentazione necessaria.