Corso Cronotachigrafo e Normativa Sociale Certificato – 17 giugno 2023 
Corso Cronotachigrafo e Normativa Sociale Certificato – 17 giugno 2023 

Siamo lieti di informarvi che lo Studio Venos, in collaborazione con FIAP, ha organizzato un “Corso Certificato sul buon funzionamento dei tachigrafi” come [...]

3 Giugno 2023 – variazione d’orario uffici
3 Giugno 2023 – variazione d’orario uffici

Nella giornata di sabato 3 Giugno 2023, in occasione del ponte della Festa della Repubblica, gli uffici resteranno chiusi. Riapriranno [...]

Dimostrazione iscrizione Albo Gestori Ambientali
Dimostrazione iscrizione Albo Gestori Ambientali

La delibera n. 1 del 13/03/2023 introduce delle novità in merito alla dimostrazione, da parte delle imprese, dell’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. Entrerà in [...]

Avviso limite temporale prenotazioni revisione-collaudo
Avviso limite temporale prenotazioni revisione-collaudo

Con circolare n° 12345 del 18-04-2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato nuove disposizioni in materia di [...]

L’autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari
L’autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari

Il benessere degli animali è un aspetto cruciale del trasporto e le forze dell’ordine delle autostrade del Friuli Venezia Giulia [...]

previous arrow
next arrow

Funzionamento del cronotachigrafo da remoto: le novità sui controlli.

cronotachigrafo

Luglio 2024 è ancora lontano, ma già sono iniziate le prime sperimentazioni per la lettura in remoto dei dati relativi alle ore di guida del cronotachigrafo da parte degli organi di controllo. La notizia arriva dall’Olanda che ha installato degli appositi apparecchi, identificati con il nome di Dedicated Short Range Communication, che permettono di leggere a distanza se vi sono manomissioni del cronotachigrafo.
Nello specifico l’apparecchio sarà in grado di “captare” se il cronotachigrafo sia attivo e funzionante e se la scheda del conducente sia presente nell’apposito slot.

Nel caso i dati mettano in luce delle anomalie, il veicolo verrà fermato e quindi controllato. Infatti le sanzioni non possono essere elevate per il solo utilizzo di questo apparato di controllo ma devono emergere da un controllo più approfondito effettuato tramite lo scarico dei dati contenuti nella scheda conducente e nel cronotachigrafo. Quindi nessuna sanzione arriverà in automatico da “remoto” ma sempre a seguito di controllo da parte degli organi di controllo su strada.  

Un’importante evoluzione che la Comunità Europea vuole introdurre per evitare concorrenza sleale nel campo dell’autotrasporto e che sarà obbligatoria nei Paesi comunitari, appunto, da luglio 2024.

Ricordiamo che lo Studio Venos Srl offre un servizio di supporto e consulenza in merito allo scarico dati e verifica delle ore di guida.
Per maggiori informazioni clicca qui!