L’importanza dei corsi Cronotachigrafo per Conducenti Professionali
L’importanza dei corsi Cronotachigrafo per Conducenti Professionali

Nuovo corso in partenza da sabato 15 aprile 2023 a Pordenone, obbligatorio per gli autotrasportatori che operano in Europa.[...]

Bando EBILOG: chiedi allo Studio Venos come fare formazione finanziata
Bando EBILOG: chiedi allo Studio Venos come fare formazione finanziata

La dotazione del bando è di circa 10 milioni di euro, e prevede la copertura del 100% delle spese di formazione per le imprese.[...]

Agricoltura: trattori fermi. C’è l’obbligo della revisione ma non si può fare
Agricoltura: trattori fermi. C’è l’obbligo della revisione ma non si può fare

I trattori agricoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983 hanno l'obbligo di circolare con revisione regolare.[...]

Come gestire il veicolo di una persona dopo la sua morte
Come gestire il veicolo di una persona dopo la sua morte

Il passaggio di proprietà di un'automobile intestata a una persona defunta può essere un processo complesso. Ecco i passaggi fondamentali da seguire.[...]

Decreto flussi per il reclutamento di autisti extracomunitari nell’autotrasporto
Decreto flussi per il reclutamento di autisti extracomunitari nell’autotrasporto

Scopri i documenti necessari per l'autista e i requisiti richiesti all'organizzazione [...]

previous arrow
next arrow

I nuovi rifiuti urbani

Bidoni per rifiuti urbani

Deliberazioni Albo Gestori Ambientali n. 4 del 22/12/2020 e n. 7 del 28/07/2021

Entrano in vigore il 1° settembre 2021 le nuove regole per l’adeguamento delle iscrizioni per il trasporto dei rifiuti speciali non pericolosi e il trasporto in c/proprio.

In base alla deliberazione dell’ANGA n. 7/2021 i soggetti iscritti o che intendono iscriversi in categoria 4 possono trasportare i rifiuti elencati nell’allegato L-quater e prodotti dalle attività dell’allegato L-quinques solo se prodotti da utenze non domestiche e gestititi al difuori del servizio pubblico di raccolta.

I soggetti iscritti o che intendono iscriversi in categoria 2-bis possono trasportare i rifiuti dell’allegato L-quater solo se derivanti dalla propria attività – se inserita nell’allegato L-quinques – ai fini del conferimento al servizio pubblico, o gestiti al di fuori dello stesso.

I soggetti iscritti all’albo ai sensi della deliberazione n. 4/2020, possono continuare a trasportare i codici dell’EER già autorizzati di cui all’allegato L-quater fino alla definizione delle modalità di adeguamento dei rispettivi provvedimenti d’iscrizione.

Le informazioni sopra riportate sono sulla base della normativa vigente in materia.

Dr.ssa Serena Grotto