Nuove Norme per il Noleggio di Veicoli nel Trasporto di Merci
Nuove Norme per il Noleggio di Veicoli nel Trasporto di Merci

Cambiamenti Normativi 2023 per le Imprese di Autotrasporto Una recente circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (la [...]

Milano: Annullato Obbligo Sensori d’Angolo Cieco
Milano: Annullato Obbligo Sensori d’Angolo Cieco

Revoca TAR Lombardia: Cambia la Regolamentazione su Sicurezza e Sensori d’Angolo Cieco a Milano Come già discusso in un nostro [...]

Pagamento massa rimorchiabile sui bolli auto – Ulteriori chiarimenti
Pagamento massa rimorchiabile sui bolli auto – Ulteriori chiarimenti

La questione degli accertamenti del bollo auto per la massa rimorchiabile Le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda [...]

Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole
Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole

Nuove Direttive per i Veicoli d’Epoca: Il Decreto Dirigenziale MIT 468 Segue la Nuova Disciplina del Ministero Dopo la pubblicazione [...]

Semplifica la tua vita con la nuova piattaforma per la gestione delle scadenze dei bolli auto per parchi veicolari!
Semplifica la tua vita con la nuova piattaforma per la gestione delle scadenze dei bolli auto per parchi veicolari!

Rivoluziona il pagamento del bollo auto con la nuova piattaforma di Studio Venos Srl Ogni anno, milioni di automobilisti ed [...]

previous arrow
next arrow

Esame di responsabile tecnico del trasporto dei rifiuti: il calendario 2023

Responsabile trasporto rifiuti esame 2023

Il trasporto rifiuti è un servizio che sempre più trova richieste nel mercato del trasporto merci. Per iscriversi all’Albo Gestori Ambientali è necessario superare l’esame di responsabile tecnico dei trasporti. Se ti stai chiedendo quando sarà l’esame e quali sono i suoi prerequisiti, continua a leggere. Questo articolo contiene uno sguardo dettagliato sui prossimi esami per diventare responsabile del trasporto rifiuti e sulla loro tempistica.

Tempi dell’esame

L’esame per la qualifica di Responsabile Tecnico del Trasporto dei Rifiuti viene stabilito dalle Camere di Commercio del capoluogo di regione. Si svolge normalmente due volte all’anno: una in estate e una in inverno. Le date per l’anno 2023 sono state comunicate con apposito avviso. Il modo migliore per gestire la preparazione è iniziare a studiare un paio di mesi prima della data dell’esame.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di Responsabile Tecnico (RT) del trasporto rifiuti, è necessario predisporre apposita domanda di iscrizione anche tramite il supporto dello Studio Venos di Pordenone e Portogruaro.  
Per l’ammissione all’esame sono necessari dei prerequisiti, vale a dire delle condizioni e dei titoli di studio senza i quali non è possibile sostenere l’esame di ammissione. Questi requisiti sono i seguenti:
– essere cittadino italiano o cittadino di Stati membri della UE o cittadino di un altro Stato, a condizione che quest’ultimo riconosca analogo diritto ai cittadini italiani;
– essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. A questo prerequisito sono però dispensati gli “RT” che si devono adeguare alle nuove norme e che sono già responsabili tecnici presso imprese iscritte all’Albo Gestori Ambientali alla data del 16 ottobre 2017;
– effettuare il pagamento di € 90,00 alla Camera di Commercio presso la quale si sostiene l’esame.

Contenuto dell’esame e programma d’esame

L’esame è suddiviso in moduli o materie, ed è una prova a quiz suddivisa in:
– un modulo generale obbligatorio per tutte le categorie,
moduli specialistici:
trasporto dei rifiuti (categorie 1, 4 e 5),
commercio e intermediazione rifiuti (categoria 8), 
bonifica dei siti (categoria 9),
bonifica di beni contenenti amianto (categoria 10).
L’esame mira a valutare la comprensione del settore della gestione dei rifiuti, la conoscenza delle funzioni generali di trasporto dei rifiuti, le conoscenze specifiche del lavoro oltre a verificare la comprensione da parte del responsabile tecnico delle sue funzioni nel trasporto dei rifiuti.

Suggerimenti per l’esame

– Iniziare a studiare per tempo

Il modo migliore per prepararsi all’esame è iniziare a studiare per tempo. Per farlo, è possibile utilizzare il materiale di studio consigliato. Una delle maggiori case editrici che si occupa di questi temi è l’Egaf, per l’acquisto del materiale di studio è molto semplice, basta collegarsi al sito www.egaf.it ed ordinare il testo di interesse.

Testare la preparazione con le apposite simulazioni

Prima di sostenere l’esame effettuate una simulazione, in rete sono disponibili delle simulazioni d’esame. Possono essere uno strumento eccellente per aiutarvi a valutare i vostri progressi e a identificare le aree da migliorare. 

– Mantenere la calma

Ricorda che preparare questo esame non è la fine del mondo. Se non si supera l’esame, si può sempre riprovare. 

– Preparare un piano di studio

Dovresti anche preparare un piano di studio che ti aiuti nella preparazione. Puoi farlo seguendo il materiale di studio.

Conclusione

L’esame per responsabile tecnico nel trasporto rifiuti è un esame difficile da superare. È importante, quindi, iniziare a prepararsi per tempo. È inoltre possibile partecipare a forum e gruppi online per ottenere consigli e suggerimenti utili su come prepararsi all’esame.
Prima di decidere di sostenere l’esame, assicurati di essere pronto. Dovresti anche essere a conoscenza del calendario degli esami, in modo da poter pianificare la tua preparazione di conseguenza.

Qui sotto trovi il calendario per l’anno 2023.
Per qualsiasi consiglio o supporto puoi contattare l’agenzia di pratiche auto Studio Venos Srl scrivendo all’indirizzo ambiente@studiovenos.it oppure chiamando il numero 0434.536093.

RegioneCittàData Esame
Friuli Venezia GiuliaTrieste15/02/2023
CalabriaCatanzaro26/02/2023
LombardiaMilano20/02/2023
LiguriaGenova22/02/2023
SardegnaCagliari23/02/2023
UmbriaPerugia28/02/2023
MarcheAncona01/03/2023
CampaniaNapoli02/03/2023
ToscanaFirenze07/03/2023
SiciliaPalermo09/03/2023
LazioRoma15/03/2023
Emilia RomagnaBologna17/03/2023
AbruzzoL’Aquila21/03/2023
PugliaBari24/03/2023
LombardiaMilano27/03/2023
PiemonteTorino29/03/2023
Trentino Alto AdigeTrento30/03/2023
BasilicataPotenza30/03/2023
Friuli Venezia GiuliaTrieste14/04/2023
SardegnaCagliari17/04/2023
MoliseCampobasso19/04/2023
VenetoVenezia19/04/2023
LiguriaGenova20/04/2023
MarcheAncona27/04/2023
Trentino Alto AdigeBolzano02/05/2023
CampaniaNapoli03/05/2023
ToscanaFirenze08/05/2023
SiciliaPalermo11/05/2023
CalabriaCatanzaro16/05/2023
Emilia RomagnaBologna19/05/2023
PugliaBari23/05/2023
Valle d’AostaAosta31/05/2023
LiguriaGenova07/06/2023
VenetoVenezia14/06/2023
LazioRoma15/06/2023
LombardiaMilano19/06/2023
SardegnaCagliari20/06/2023
BasilicataPotenza22/06/2023
AbruzzoPescara28/06/2023
ToscanaFirenze04/07/2023
CampaniaNapoli06/07/2023
PugliaBari12/07/2023
PiemonteTorino18/07/2023
SiciliaPalermo20/07/2023
Friuli Venezia GiuliaTrieste25/07/2023
LiguriaGenova05/09/2023
CampaniaNapoli07/09/2023
SiciliaPalermo14/09/2023
PiemonteTorino19/09/2023
VenetoVenezia20/09/2023
LazioRoma28/09/2023
BasilicataPotenza02/10/2023
MarcheAncona03/10/2023
UmbriaPerugia10/10/2023
SardegnaCagliari10/10/2023
MoliseCampobasso12/10/2023
Emilia RomagnaBologna13/10/2023
CalabriaCatanzaro17/10/2023
LiguriaGenova18/10/2023
Trentino Alto AdigeTrento19/10/2023
LombardiaMilano23/10/2023
ToscanaFirenze27/10/2023
Valle d’AostaAosta08/11/2023
Trentino Alto AdigeBolzano15/11/2023
VenetoVenezia16/11/2023
CampaniaNapoli23/11/2023
MarcheAncona28/11/2023
LiguriaGenova29/11/2023
LazioRoma30/11/2023
Friuli Venezia GiuliaTrieste04/11/2023
SiciliaPalermo05/12/2023
LombardiaMilano13/12/2023
Emilia RomagnaBologna15/12/2023