Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore

Dettagli del corso Lo Studio Venos organizza un corso per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto nazionale di [...]

Chiusure festività pasquali e mese di maggio
Chiusure festività pasquali e mese di maggio

Informiamo la gentile clientela che lo Studio Venos Srl osserverà alcune giornate di chiusura straordinaria durante il periodo delle festività [...]

Albo ambientale 2025: guida alle scadenze
Albo ambientale 2025: guida alle scadenze

Scadenze e assistenza per la conformità ambientale La corretta gestione dei rifiuti è un impegno fondamentale per la sostenibilità ambientale [...]

MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale
MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è uno strumento fondamentale attraverso il quale imprese ed enti comunicano annualmente i [...]

Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori
Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori

Nel settore del trasporto su strada, il rispetto delle normative vigenti è essenziale per garantire il corretto funzionamento e la [...]

previous arrow
next arrow

Albo Nazionale Gestori Ambientali

News / Albo Nazionale Gestori Ambientali

Deliberazione n. 4 del 22/12/2020

A seguito dell’entrata in vigore della nuova definizione di rifiuto urbano a partire dal 01/01/2021, e delle modifiche apportate al TUA dal D. Lgs. 116/2020, l’Albo Nazionale Gestori Ambientali con la Delibera n. 4 del 22 dicembre 2020 ha dato delle importanti indicazioni di natura operativa – garantendo la continuità del servizio –  concedendo ai “soggetti iscritti nelle categorie 4 e 2 bis per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi individuati dai codici EER contenuti nell’allegato L-quater e riferibili alle attività riportate nell’allegato L-quinques (TUA), di effettuare la raccolta e il trasporto di detti rifiuti ove divenuti urbani in data successiva al 31/12/2020 fino alla definizione delle modalità di adeguamento dei rispettivi provvedimenti d’iscrizione”.

«Allegato L –quater – Elenco dei rifiuti di cui all’articolo 183, comma 1, lettera b -ter ), punto 2).

Rimangono esclusi i rifiuti derivanti da attività agricole e connesse di cui all’articolo 2135 del codice civile.».
8. Dopo l’allegato L -quater della Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, introdotto dal comma 7 del presente articolo, è inserito il seguente:

«Allegato L -quinquies – Elenco attività che producono rifiuti di cui all’articolo 183, comma 1, lettera b -ter ), punto 2)

  1. Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto.
  2. Cinematografi e teatri.
  3. Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta.
  4. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi.
  5. Stabilimenti balneari.
  6. Esposizioni, autosaloni.
  7. Alberghi con ristorante.
  8. Alberghi senza ristorante.
  9. Case di cura e riposo.
  10. Ospedali.
  11. Uffici, agenzie, studi professionali.
  12. Banche ed istituti di credito.
  13. Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli.
  14. Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze.
  15. Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato.
  16. Banchi di mercato beni durevoli.
  17. Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista.
  18. Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista.
  19. Carrozzeria, autofficina, elettrauto.
  20. Attività artigianali di produzione beni specifici.
  21. Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub.
  22. Mense, birrerie, hamburgerie.
  23. Bar, caffè, pasticceria.
  24. Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari.
  25. Plurilicenze alimentari e/o miste.
  26. Ortofrutta, pescherie fiori e piante, pizza al taglio.
  27. Ipermercati di generi misti.
  28. Banchi di mercato generi alimentari.
  29. Discoteche, night club.

Rimangono escluse le attività agricole e connesse di cui all’articolo 2135 del codice civile. Attività non elencate, ma ad esse simili per loro natura e per tipologia di rifiuti prodotti, si considerano comprese nel punto a cui sono analoghe.».