Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?
Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?

In base alla normativa nazionale sulle tasse automobilistiche, è sufficiente che il veicolo riporti sulla carta di circolazione il valore [...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023

Dal 11 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel primo [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023

Dal 18 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel secondo [...]

L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli
L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli

Lo Studio Venos Srl non è una semplice “agenzia di pratiche auto” ma negli anni si è specializzata nella consulenza [...]

previous arrow
next arrow

Dispositivi Mover installati su carovan – Circolare MIT29624 del 22/10/2020

news / Dispositivi Mover installati su carovan - Circolare MIT29624 del 22/10/2020

Il dispositivo mover è un sistema di manovra per caravan monoasse o a due assi che permette la movimentazione del veicolo quando questo è sganciato dalla sua motrice. Installato in after market tramite rulli a funzionamento elettrico, uno per ogni ruota del caravan, permette di parcheggiare con precisione e sicurezza il rimorchio. Può essere utilizzato solo in aree di sosta o zone chiuse ad una velocità che comunque non può essere superiore a 3÷5 km/h.

In seguito ai molti quesiti pervenuti al ministero dei trasporti sia da parte degli uffici provinciali della motorizzazione sia da parte di alcune associazioni di categoria lo stesso ministero con circolare n° 29624 del 22 ottobre 2020 ha ritenuto necessario dare indicazioni chiare sull’argomento.

In primo luogo il MIT ha ritenuto detto sistema parte del carico e di conseguenza non deve sporgere oltre la sagoma del veicolo e deve essere compreso nel carico utile e quindi nella sua massa complessiva.

In secondo luogo il MIT decretando che l’installazione del dispositivo non comporta modifiche tecniche e/o strutturali del veicolo può essere appunto installato sotto esclusiva responsabilità dell’utilizzatore del caravan senza la necessità di aggiornare la carta di circolazione dello stesso.

Infine il MIT chiarisce che in sede di revisione dovrà essere esibita al tecnico della motorizzazione la seguente documentazione:

  • Rispondenza alla direttiva 2006/42/CE (direttiva macchine).
  • Rispondenza al regolamento ECE 10 (compatibilità elettromagnetica).
  • Certificazione del costruttore attestante l’idoneità contro l’attivazione accidentale.
  • Dichiarazione di corretta installazione a perfetta regola d’arte rilasciata da un’impresa di autoriparazione.

Lo STUDIO VENOS mettendosi a disposizione per qualsiasi chiarimento o altra necessaria informazione riguardante anche il rinvenimento di detta documentazione invita tutti gli interessati a prendere atto di quanto sopra e a presentarsi alle revisioni dei caravan con tutta la documentazione necessaria.