Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]
Nuove tariffe per la circolazione in Svizzera da giovedì 1 luglio 2021. Sono infatti variati gli importi della tassa di circolazione TTPCP.
Si tratta di una tassa federale sul traffico pesante. l’importo da pagare dipende dal peso totale del veicolo, dal livello di emissione (quindi dalla classe inquinante del veicolo) nonché dai chilometri percorsi in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
Si tratta di una tassa che non interessa l’autovettura ma deve essere versata da chi circola con veicoli aventi una massa complessiva superiore a 35 quintali e adibiti al trasporto di merci.
Le novità riguardano innanzitutto l’eliminazione degli sconti per i veicoli provvisti di filtro antiparticolato, in secondo luogo si rileva l’aumento degli importi per le categoria di classe inquinante Euro4 ed Euro5. I veicoli che risultano nella categoria IV e V della categoria euro, sono stati paragonati gli euro 0,1,2 e 3.
Invariati invece gli importi per i veicoli con Categoria Euro 6.
Riportiamo nella tabella sottostante i nuovi importi.
I dati essenziali per il calcolo della tassa
I dati necessari ed importanti per la riscossione della tassa TTPCP sono i seguenti: la targa del veicolo, il paese di immatricolazione, le masse (massime, tara e portata), la categoria fiscale (classe inquinante della Categoria Euro), l’indirizzo del detentore del veicolo, l’indirizzo del proprietario del veicolo. Per i veicoli esteri, quindi anche quelli con immatricolazione italiana, la registrazione viene effettuata in occasione della prima entrata in Svizzera.
In occasione della prima entrata in Svizzera i dati di base forniti vengono registrati e archiviati nel SI – TTPCP. Contemporaneamente, il conducente del veicolo riceve una carta ID (carta di identificazione) con annesso un chip che consente di ritirare i giustificativi al terminale TTPCP.