Nuove Norme per il Noleggio di Veicoli nel Trasporto di Merci
Nuove Norme per il Noleggio di Veicoli nel Trasporto di Merci

Cambiamenti Normativi 2023 per le Imprese di Autotrasporto Una recente circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (la [...]

Milano: Annullato Obbligo Sensori d’Angolo Cieco
Milano: Annullato Obbligo Sensori d’Angolo Cieco

Revoca TAR Lombardia: Cambia la Regolamentazione su Sicurezza e Sensori d’Angolo Cieco a Milano Come già discusso in un nostro [...]

Pagamento massa rimorchiabile sui bolli auto – Ulteriori chiarimenti
Pagamento massa rimorchiabile sui bolli auto – Ulteriori chiarimenti

La questione degli accertamenti del bollo auto per la massa rimorchiabile Le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda [...]

Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole
Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole

Nuove Direttive per i Veicoli d’Epoca: Il Decreto Dirigenziale MIT 468 Segue la Nuova Disciplina del Ministero Dopo la pubblicazione [...]

Semplifica la tua vita con la nuova piattaforma per la gestione delle scadenze dei bolli auto per parchi veicolari!
Semplifica la tua vita con la nuova piattaforma per la gestione delle scadenze dei bolli auto per parchi veicolari!

Rivoluziona il pagamento del bollo auto con la nuova piattaforma di Studio Venos Srl Ogni anno, milioni di automobilisti ed [...]

previous arrow
next arrow

Circolazione in Svizzera: nuove tariffe valide dal 1° luglio 2021

Camion e automobili in autostrada

Nuove tariffe per la circolazione in Svizzera da giovedì 1 luglio 2021. Sono infatti variati gli importi della tassa di circolazione TTPCP.

Si tratta di una tassa federale sul traffico pesante. l’importo da pagare dipende dal peso totale del veicolo, dal livello di emissione (quindi dalla classe inquinante del veicolo) nonché dai chilometri percorsi in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
Si tratta di una tassa che non interessa l’autovettura ma deve essere versata da chi circola con veicoli aventi una massa complessiva superiore a 35 quintali e adibiti al trasporto di merci.

Le novità riguardano innanzitutto l’eliminazione degli sconti per i veicoli provvisti di filtro antiparticolato, in secondo luogo si rileva l’aumento degli importi per le categoria di classe inquinante Euro4 ed Euro5. I veicoli che risultano nella categoria IV e V della categoria euro, sono stati paragonati gli euro 0,1,2 e 3.
Invariati invece gli importi per i veicoli con Categoria Euro 6.

Riportiamo nella tabella sottostante i nuovi importi.

I dati essenziali per il calcolo della tassa
I dati necessari ed importanti per la riscossione della tassa TTPCP sono i seguenti: la targa del veicolo, il paese di immatricolazione, le masse (massime, tara e portata), la categoria fiscale (classe inquinante della Categoria Euro), l’indirizzo del detentore del veicolo, l’indirizzo del proprietario del veicolo. Per i veicoli esteri, quindi anche quelli con immatricolazione italiana, la registrazione viene effettuata in occasione della prima entrata in Svizzera.
In occasione della prima entrata in Svizzera i dati di base forniti vengono registrati e archiviati nel SI – TTPCP. Contemporaneamente, il conducente del veicolo riceve una carta ID (carta di identificazione) con annesso un chip che consente di ritirare i giustificativi al terminale TTPCP.