Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Rimborso accise carburanti: distinzione obbligatoria tra gasolio tradizionale e HVO
Rimborso accise carburanti: distinzione obbligatoria tra gasolio tradizionale e HVO

Il rimborso delle accise sul carburante utilizzato per l’autotrasporto è disciplinato principalmente dall’articolo 24-ter del D.Lgs. 504/1995, che riconosce un’aliquota [...]

Esenzioni dal tachigrafo
Esenzioni dal tachigrafo

Cosa cambia con il decreto del 22 aprile 2025 Il 31 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il [...]

Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto
Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto

A seguito di un aggiornamento da parte dell’Ufficio Tecnico di ANAS – Direzioni Regionali Veneto e Friuli, è stata introdotta [...]

Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali
Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali

Applicazione della Deliberazione n. 3/2024: Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 e supporto di Studio Venos Con la Deliberazione [...]

Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere
Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere

La protezione dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico sono priorità in Europa, e la Germania è tra i Paesi più [...]

previous arrow
next arrow

Trasporti comunitari (UE): cambiano le regole


Con circolare del MIMS prot. 19023 del 09 agosto 2021, per effetto del Regolamento (CE) n. 2020/1055, si comunica che a decorrere dal 21 maggio 2022, le imprese che intendono effettuare trasporti internazionali di merci su strada con veicoli aventi una massa complessiva (compreso il rimorchio) superiore a 2,5 tonnellate, (vale a dire al di sopra dei 2.500 kg), devono essere in possesso della licenza Comunitaria, con relative copie conformi a bordo del veicolo.

Una novità normativa piuttosto importante che impatterà sicuramente nell’attività delle imprese di autotrasporto iscritte al REN ed all’Albo degli Autotrasportatori per l’esercizio della professione con veicoli da 2,5 ton a 3,5 ton.

Infatti queste imprese, dovranno essere in regola con l’accesso alla professione di cui al Reg. CE n. 1071/2009 vale a dire rispettare tutti i requisiti necessari per l’iscrizione al REN (Registro Elettronico Nazionale) tra i quali l’idoneità finanziaria (che è possibile richiedere tramite lo Studio Venos Srl) e l’idoneità professionale.

Di certo, il requisito che impatterà in modo importante sarà quello relativo all’idoneità professionale. Per entrare in possesso della licenza comunitaria l’impresa dovrà essere in possesso di attestato di capacità professionale internazionale. Tale attestato si ottiene esclusivamente con il superamento di un apposito esame da sostenere presso il capoluogo di regione ove il Gestore dei Trasporti risiede. Sarà possibile iscriversi all’esame direttamente, se in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore, diversamente si dovrà frequentare un apposito corso di accesso alla professione della durata di 150 ore, autorizzato dal MIMS (per info: merci@studiovenos.it).

Le imprese iscritte con attestato rilasciato a seguito del corso di 74, senza aver sostenuto l’esame, dovranno adeguarsi per poter richiedere il rilascio della licenza comunitaria, documento necessario per effettuare i trasporti internazionali.


Trasporti internazionali

Lo Studio Venos Srl si occupa di gestire, per conto delle imprese di trasporto, tutte le formalità necessarie all’adeguamento necessario per i trasporti internazionali.

CLICCA QUI per visionare i servizi offerti per l’autotrasporto merci in conto terzi e conto proprio

Per info potete contattarci al seguente indirizzo mail: merci@studiovenos.it


Trasporto internazionale con veicoli 25 q.li- 35 q.li cambiano le regole