Corso Cronotachigrafo e Normativa Sociale Certificato – 17 giugno 2023 
Corso Cronotachigrafo e Normativa Sociale Certificato – 17 giugno 2023 

Siamo lieti di informarvi che lo Studio Venos, in collaborazione con FIAP, ha organizzato un “Corso Certificato sul buon funzionamento dei tachigrafi” come [...]

3 Giugno 2023 – variazione d’orario uffici
3 Giugno 2023 – variazione d’orario uffici

Nella giornata di sabato 3 Giugno 2023, in occasione del ponte della Festa della Repubblica, gli uffici resteranno chiusi. Riapriranno [...]

Dimostrazione iscrizione Albo Gestori Ambientali
Dimostrazione iscrizione Albo Gestori Ambientali

La delibera n. 1 del 13/03/2023 introduce delle novità in merito alla dimostrazione, da parte delle imprese, dell’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. Entrerà in [...]

Avviso limite temporale prenotazioni revisione-collaudo
Avviso limite temporale prenotazioni revisione-collaudo

Con circolare n° 12345 del 18-04-2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato nuove disposizioni in materia di [...]

L’autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari
L’autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari

Il benessere degli animali è un aspetto cruciale del trasporto e le forze dell’ordine delle autostrade del Friuli Venezia Giulia [...]

previous arrow
next arrow

Trasporti comunitari (UE): cambiano le regole


Con circolare del MIMS prot. 19023 del 09 agosto 2021, per effetto del Regolamento (CE) n. 2020/1055, si comunica che a decorrere dal 21 maggio 2022, le imprese che intendono effettuare trasporti internazionali di merci su strada con veicoli aventi una massa complessiva (compreso il rimorchio) superiore a 2,5 tonnellate, (vale a dire al di sopra dei 2.500 kg), devono essere in possesso della licenza Comunitaria, con relative copie conformi a bordo del veicolo.

Una novità normativa piuttosto importante che impatterà sicuramente nell’attività delle imprese di autotrasporto iscritte al REN ed all’Albo degli Autotrasportatori per l’esercizio della professione con veicoli da 2,5 ton a 3,5 ton.

Infatti queste imprese, dovranno essere in regola con l’accesso alla professione di cui al Reg. CE n. 1071/2009 vale a dire rispettare tutti i requisiti necessari per l’iscrizione al REN (Registro Elettronico Nazionale) tra i quali l’idoneità finanziaria (che è possibile richiedere tramite lo Studio Venos Srl) e l’idoneità professionale.

Di certo, il requisito che impatterà in modo importante sarà quello relativo all’idoneità professionale. Per entrare in possesso della licenza comunitaria l’impresa dovrà essere in possesso di attestato di capacità professionale internazionale. Tale attestato si ottiene esclusivamente con il superamento di un apposito esame da sostenere presso il capoluogo di regione ove il Gestore dei Trasporti risiede. Sarà possibile iscriversi all’esame direttamente, se in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore, diversamente si dovrà frequentare un apposito corso di accesso alla professione della durata di 150 ore, autorizzato dal MIMS (per info: merci@studiovenos.it).

Le imprese iscritte con attestato rilasciato a seguito del corso di 74, senza aver sostenuto l’esame, dovranno adeguarsi per poter richiedere il rilascio della licenza comunitaria, documento necessario per effettuare i trasporti internazionali.


Trasporti internazionali

Lo Studio Venos Srl si occupa di gestire, per conto delle imprese di trasporto, tutte le formalità necessarie all’adeguamento necessario per i trasporti internazionali.

CLICCA QUI per visionare i servizi offerti per l’autotrasporto merci in conto terzi e conto proprio

Per info potete contattarci al seguente indirizzo mail: merci@studiovenos.it


Trasporto internazionale con veicoli 25 q.li- 35 q.li cambiano le regole