Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?
Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?

In base alla normativa nazionale sulle tasse automobilistiche, è sufficiente che il veicolo riporti sulla carta di circolazione il valore [...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023

Dal 11 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel primo [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023

Dal 18 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel secondo [...]

L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli
L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli

Lo Studio Venos Srl non è una semplice “agenzia di pratiche auto” ma negli anni si è specializzata nella consulenza [...]

previous arrow
next arrow

Trasporto rifiuti transfrontaliero tra adempimenti e vantaggi

Camion dei rifiuti

“Siamo in un’epoca di transizione verso un’economia circolare dove i mercati sono sempre più internazionali e globali.

La Commissione Europea attraverso la COM(2020) 98 final ha messo in atto un nuovo piano d’azione per l’economia circolare proponendo una politica rafforzata in materia di rifiuti che punta alla riduzione della produzione di rifiuti, alla creazione di un mercato dell’unione efficiente per le materie prime secondarie e alla gestione delle esportazioni dei rifiuti dall’UE.

All’interno di questo scenario le restrizioni delle importazioni introdotte da alcuni paesi extra UE hanno dato una spinta all’industria del riciclaggio dando al mercato delle spedizioni transfrontaliere di rifiuti in ambito UE un effetto positivo in termini di competitività tra le imprese di autotrasporto, consentendo loro di muoversi in uno scenario nuovo e fornendo l’opportunità di specializzarsi all’interno del settore.

Le imprese italiane che intendono affacciarsi a questa nuova attività devono attenersi non solo alla disciplina italiana sul trasporto di rifiuti e relativa iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, ma anche attenersi alle disposizioni previste dal Regolamento CE 1013/2006.

Una volta compresa la specializzazione necessaria per affrontare le spedizioni transfrontaliere di rifiuti è possibile affacciarsi a questa nuova possibilità di mercato occupando una posizione di assoluto rilievo.”

Dr.ssa Serena Grotto