L’importanza dei corsi Cronotachigrafo per Conducenti Professionali
L’importanza dei corsi Cronotachigrafo per Conducenti Professionali

Nuovo corso in partenza da sabato 15 aprile 2023 a Pordenone, obbligatorio per gli autotrasportatori che operano in Europa.[...]

Bando EBILOG: chiedi allo Studio Venos come fare formazione finanziata
Bando EBILOG: chiedi allo Studio Venos come fare formazione finanziata

La dotazione del bando è di circa 10 milioni di euro, e prevede la copertura del 100% delle spese di formazione per le imprese.[...]

Agricoltura: trattori fermi. C’è l’obbligo della revisione ma non si può fare
Agricoltura: trattori fermi. C’è l’obbligo della revisione ma non si può fare

I trattori agricoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983 hanno l'obbligo di circolare con revisione regolare.[...]

Come gestire il veicolo di una persona dopo la sua morte
Come gestire il veicolo di una persona dopo la sua morte

Il passaggio di proprietà di un'automobile intestata a una persona defunta può essere un processo complesso. Ecco i passaggi fondamentali da seguire.[...]

Decreto flussi per il reclutamento di autisti extracomunitari nell’autotrasporto
Decreto flussi per il reclutamento di autisti extracomunitari nell’autotrasporto

Scopri i documenti necessari per l'autista e i requisiti richiesti all'organizzazione [...]

previous arrow
next arrow

“ATTENTION angles morts” – la segnaletica da conoscere e riconoscere

segnaletica angolo morto (o cieco)

È sempre più frequente incrociare veicoli pesanti di linea, soprattutto con targa estera, che hanno applicato ai lati e sul retro un adesivo giallo, nero con bordo rosso e la scritta “ATTENTION angles morts”. Una segnaletica tramite bollino adesivo che suscita in molti la curiosità, in parte generata dalla novità di un simbolo non conosciuto, in parte perché sono pochi i veicoli sui quali appare.

In realtà, l’introduzione dell’angolo cieco, che in Francia è obbligatorio già dal 1° gennaio 2021 su tutti i veicoli con massa complessiva superiore alle 3,5 ton, è un’informazione importante per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, in particolar modo per ciclisti e pedoni. Il bollino adesivo “angles morts” indica un punto nel quale l’autista del mezzo ha la visibilità ostruita e quindi è impossibilitato a rilevare la presenza di una persona, di un velocipede, di un monopattino, di una moto ma anche di una vettura. Occorre quindi prestare molta attenzione ed evitare di sostare nei pressi di questo simbolo, in quanto può risultare molto pericoloso.      

Si ritiene che l’angolo morto (o cieco) sia la causa di diversi incidenti stradali, parecchi di questi con esiti mortali, per questo motivo dal 2022 tutte le vetture prodotte dovranno essere provviste di un apposito dispositivo che avvisi il conducente, tramite un segnale visivo e/o sonoro, qualora vi siano degli ostacoli o delle persone all’interno dell’angolo cieco. Le tecnologie di rilevazione hanno diversi nomi: blind spot detection, blind spot warning, side blind zone alert o side-view assist. 

L’adesivo previsto ora per i veicoli “pesanti”, vale a dire per quelli con massa complessiva superiore ai 35 quintali, è già ben conosciuto dagli autotrasportatori che effettuano trasporti internazionali perché, come abbiamo già scritto, in Francia l’applicazione del bollino è obbligatoria, pena una sanzione che può andare da un minimo di €90,00 ad un massimo di €700,00.

La presenza dell’adesivo sarà obbligatoria a partire dal 2022 anche per altri Paesi dell’Unione Europea come Austria e Germania.

Ovviamente l’applicazione della segnaletica con bollino adesivo deve rispettare determinate caratteristiche per il corretto posizionamento in altezza, in lunghezza, ecc.

Per ogni approfondimento potete consultare gli esperti dello Studio Venos Srl, che sapranno chiarire eventuali dubbi sull’argomento. Non esitate quindi a contattarci.