Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche

Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]

Orari festività natalizie
Orari festività natalizie

Gentili clienti,ecco i nostri orari durante il periodo delle festività: 🎅 Martedì 24 dicembre: aperto dalle 9:00 alle 12:30🎅 Da [...]

RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti
RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti

Con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), la gestione dei rifiuti in Italia entra in una [...]

Chiusura straordinaria
Chiusura straordinaria

Si informa la gentile clientela che lo Studio Venos resterà chiuso nella giornata di sabato 2 novembre.[...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

previous arrow
next arrow

I nuovi rifiuti urbani

Bidoni per rifiuti urbani

Deliberazioni Albo Gestori Ambientali n. 4 del 22/12/2020 e n. 7 del 28/07/2021

Entrano in vigore il 1° settembre 2021 le nuove regole per l’adeguamento delle iscrizioni per il trasporto dei rifiuti speciali non pericolosi e il trasporto in c/proprio.

In base alla deliberazione dell’ANGA n. 7/2021 i soggetti iscritti o che intendono iscriversi in categoria 4 possono trasportare i rifiuti elencati nell’allegato L-quater e prodotti dalle attività dell’allegato L-quinques solo se prodotti da utenze non domestiche e gestititi al difuori del servizio pubblico di raccolta.

I soggetti iscritti o che intendono iscriversi in categoria 2-bis possono trasportare i rifiuti dell’allegato L-quater solo se derivanti dalla propria attività – se inserita nell’allegato L-quinques – ai fini del conferimento al servizio pubblico, o gestiti al di fuori dello stesso.

I soggetti iscritti all’albo ai sensi della deliberazione n. 4/2020, possono continuare a trasportare i codici dell’EER già autorizzati di cui all’allegato L-quater fino alla definizione delle modalità di adeguamento dei rispettivi provvedimenti d’iscrizione.

Le informazioni sopra riportate sono sulla base della normativa vigente in materia.

Dr.ssa Serena Grotto