L’importanza dei corsi Cronotachigrafo per Conducenti Professionali
L’importanza dei corsi Cronotachigrafo per Conducenti Professionali

Nuovo corso in partenza da sabato 15 aprile 2023 a Pordenone, obbligatorio per gli autotrasportatori che operano in Europa.[...]

Bando EBILOG: chiedi allo Studio Venos come fare formazione finanziata
Bando EBILOG: chiedi allo Studio Venos come fare formazione finanziata

La dotazione del bando è di circa 10 milioni di euro, e prevede la copertura del 100% delle spese di formazione per le imprese.[...]

Agricoltura: trattori fermi. C’è l’obbligo della revisione ma non si può fare
Agricoltura: trattori fermi. C’è l’obbligo della revisione ma non si può fare

I trattori agricoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983 hanno l'obbligo di circolare con revisione regolare.[...]

Come gestire il veicolo di una persona dopo la sua morte
Come gestire il veicolo di una persona dopo la sua morte

Il passaggio di proprietà di un'automobile intestata a una persona defunta può essere un processo complesso. Ecco i passaggi fondamentali da seguire.[...]

Decreto flussi per il reclutamento di autisti extracomunitari nell’autotrasporto
Decreto flussi per il reclutamento di autisti extracomunitari nell’autotrasporto

Scopri i documenti necessari per l'autista e i requisiti richiesti all'organizzazione [...]

previous arrow
next arrow

Distacco autista: modello di comunicazione preventiva

Camion in coda

Il Ministero del Lavoro, in collaborazione con l’INPS, ha emanato una circolare per regolamentare la comunicazione di distacco dell’autista che effettua trasporti verso paesi comunitari.
In particolare è stato predisposto un modello per disciplinare il distacco a catena e il distacco di lunga durata

La comunicazione, oltre ai dati già contenuti nel modello, dovrà essere integrata con le seguenti indicazioni:

  • tipologia del servizio oggetto della prestazione di servizi (somministrazione/altro);
  • generalità dei lavoratori inviati in sostituzione e durata della sostituzione;
  • dati identificativi del soggetto utilizzatore, nel caso di distacco a catena;
  • durata del distacco: data di inizio e data di fine, con eventuale evidenziazione della notifica di lunga durata (superiore a 12 mesi ma inferiore a 18 mesi) o di eccedenza di lunga durata (superiore ai 18 mesi).

Vuoi saperne di più? Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattarci!
Telefono 0434/536093
E-mail merci@studiovenos.it

Per registrarti direttamente sul portale del distacco clicca sul seguente link: https://shortest.link/1AUV