Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche

Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]

Orari festività natalizie
Orari festività natalizie

Gentili clienti,ecco i nostri orari durante il periodo delle festività: 🎅 Martedì 24 dicembre: aperto dalle 9:00 alle 12:30🎅 Da [...]

RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti
RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti

Con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), la gestione dei rifiuti in Italia entra in una [...]

Chiusura straordinaria
Chiusura straordinaria

Si informa la gentile clientela che lo Studio Venos resterà chiuso nella giornata di sabato 2 novembre.[...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

previous arrow
next arrow

Europa libera tutti!

Camion in autostrada Studio Venos

“Tana libera tutti!” Così giocavamo da bambini nei cortili assolati d’estate.
Ora è l’Unione Europea che “libera tutti” in merito all’acceso al mercato “conto terzi”.

Proprio così, con il Reg. UE 2020/1055, che integra ed in parte modifica il Reg. UE 1071/2009, si riscrive l’autotrasporto europeo togliendo le barriere all’ingresso. Non è più necessario l’accesso al mercato, vale a dire: addio alle cosiddette “licenze di trasporto”.

Ora per esercitare l’attività di autotrasportatore è sufficiente possedere i requisiti legati all’accesso alla professione (idoneità finanziaria, onorabilità, professionalità e stabilimento) per salire a bordo del proprio mezzo, girare la chiave e via… ha inizio l’attività.
Una forte spinta verso l’apertura del mercato e della concorrenza nazionale, che si unisce a quella che arriva dall’estero. Non che questo renda più semplice l’attività dell’autotrasportatore che sempre più ha acquisito caratteristiche professionali importanti: basti pensare alle regole legate all’utilizzo del cronotachigrafo, la responsabilità nella corretta sistemazione del carico e molti altri aspetti che rendono qualificante questa attività. 

E’ innegabile che la preoccupazione da parte delle imprese di trasporto è tanta e non è legata all’apertura del mercato quanto alla legalità. Infatti l’eliminazione di barriere all’ingresso, cioè l’eliminazione dell’accesso al mercato voluta da questa liberalizzazione, richiede un forte controllo da parte dello Stato soprattutto in riferimento alla permanenza dei requisiti già citati di idoneità finanziaria, professionale, onorabilità e stabilimento. Se non vengono effettuati sistematici e periodici controlli, come previsto dalla norma, nei confronti delle imprese di trasporto, il rischio che dilaghi una concorrenza sleale è altissimo. Questo aspetto preoccupa molto le imprese di trasporto che lavorando nella legalità rispettano i tempi di guida, le comunicazioni di variazione all’Albo conto terzi e sono solerti nel rinnovare ed adeguare la propria idoneità finanziaria. 

Quindi ben venga la liberalizzazione, a patto che ci siano regole chiare e controlli che permettano di operare senza distorsioni del mercato… intanto “Europa libera tutti”! 

Per maggiori informazioni scrivici a merci@studiovenos.it