Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche

Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]

Orari festività natalizie
Orari festività natalizie

Gentili clienti,ecco i nostri orari durante il periodo delle festività: 🎅 Martedì 24 dicembre: aperto dalle 9:00 alle 12:30🎅 Da [...]

RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti
RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti

Con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), la gestione dei rifiuti in Italia entra in una [...]

Chiusura straordinaria
Chiusura straordinaria

Si informa la gentile clientela che lo Studio Venos resterà chiuso nella giornata di sabato 2 novembre.[...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

previous arrow
next arrow

Novità! Immatricolazione macchine agricole anche per privati e aziende non agricole

Macchina agricola Studio Venos

Immatricolazione macchine agricole anche per privati e aziende

A seguito dell’entrata in vigore del Decreto-legge n. 121 del 10 settembre 2021, il c.d. Decreto Infrastrutture, la disciplina di circolazione delle macchine agricole è stata modificata e presenta delle interessanti novità.

La novità maggiore riguarda la possibilità, prima preclusa, per un cittadino privato, di intestarsi un trattore agricolo o un rimorchio agricolo per la circolazione su strada. Non serve più quindi avere obbligatoriamente una partita IVA agricola, ma ciò solo nel caso di trattori o rimorchi con un peso massimo di 6 tonnellate.

Altro elemento di cambiamento riguarda la lunghezza massima consentita di un treno agricolo.

Per “treno” intendiamo il trattore agricolo più il rimorchio ed eventuali attrezzi portati. Questa lunghezza, per la fattispecie dei mezzi agricoli citati, passa dai 16,50 metri previsti attualmente ai 18,75 metri massimi, che si potranno eventualmente anche superare purché venga richiesta la relativa autorizzazione come trasporto eccezionale.          

Riguardo ai trasporti eccezionali con convogli di veicoli agricoli superiori ai 18,75 metri, va notato che il Decreto parla di convogli che superano tale limite “per specifiche necessità funzionali da soli o compreso il loro carico”, quindi introduce di fatto il trasporto eccezionale agricolo, che prima era possibile solo per eccedenza di sagoma o peso della macchina agricola o degli attrezzi installati.

Ora con questa formulazione contenuta nel decreto, sarà possibile, nel caso del trasporto di prodotti o attrezzature finalizzate all’attività agricola, richiedere le autorizzazioni per i permessi eccezionali agli enti proprietari delle strade (ANAS, Città metropolitane, Friuli Venezia Giulia Strade, ecc.) che consentono la circolazione nella nuova configurazione.

Tuttavia devono ancora essere realizzate le modifiche operative al Regolamento del Codice della Strada che permetteranno di richiedere agli enti stradali questo tipo di autorizzazioni. 

Continuate a seguirci sul nostro sito per rimanere aggiornati sulle immatricolazioni.

Per maggiori informazioni:

eccezionali@studiovenos.it

oppure

giuseppe@studiovenos.it

Certificazioni, omologazioni e immatricolazioni. Studio Venos Friuli Venezia Giulia.