Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?
Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?

In base alla normativa nazionale sulle tasse automobilistiche, è sufficiente che il veicolo riporti sulla carta di circolazione il valore [...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023

Dal 11 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel primo [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023

Dal 18 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel secondo [...]

L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli
L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli

Lo Studio Venos Srl non è una semplice “agenzia di pratiche auto” ma negli anni si è specializzata nella consulenza [...]

previous arrow
next arrow

Calendario divieti di circolazione 2022

Mezzi pesanti su autostrada

Anche per l’anno 2022 è stato pubblicato il calendario dei divieti di circolazione riferito ai veicoli adibiti per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, sulle strade extraurbane. 

Se vi sono particolari necessità di circolazione nei giorni di fermo potete contattare lo Studio Venos Srl scrivendo a:
eccezionali@studiovenos.it oppure chiamando il numero di telefono 0434.53.60.93

Il nostro studio di Consulenza Automobilistica si occuperà di richiedere l’apposita autorizzazione presso la Prefettura di partenza. Una volta ottenuta l’autorizzazione sarà cura dell’Impresa applicare gli appositi pannelli per poter circolare. Gli indicatori (cartelli) da applicare dovranno essere di di colore verde, delle dimensioni di 0,50 m di base e 0,40 m di altezza, con impressa in nero la lettera “a” minuscola di altezza pari a 0,20 m, fissati in modo ben visibile su ciascuna delle fiancate e sul retro.

Queste le date indicate dall’apposito Decreto Ministeriale n.506 del 14.12.2021 

 MESEGIORNOINIZIO DIVIETOFINE DIVIETO
 GENNAIO1sabato 09:00 22:00
  2domenica 09:00 22:00
  6giovedì 09:00 22:00
  9domenica 09:00 22:00
  16domenica 09:00 22:00
  23domenica 09:00 22:00
  30domenica 09:00 22:00
 FEBBRAIO6domenica 09:00 22:00
 13domenica 09:00 22:00
 20domenica 09:00 22:00
 27domenica 09:00 22:00
 MARZO6domenica 09:00 22:00
 13domenica 09:00 22:00
 20domenica 09:00 22:00
 27domenica 09:00 22:00
 APRILE3domenica 09:00 22:00
 10domenica 09:00 22:00
 15venerdì 14:00 22:00
 16sabato 09:00 16:00
 17domenica 09:00 22:00
 18lunedì 09:00 22:00
 19martedì 09:00 14:00
 24domenica 09:00 22:00
 25lunedì 09:00 22:00
 MAGGIO1domenica 09:00 22:00
 8domenica 09:00 22:00
 15domenica 09:00 22:00
 22domenica 09:00 22:00
 29domenica 09:00 22:00
 GIUGNO2giovedì 07:00 22:00
 5domenica 07:00 22:00
 12domenica 07:00 22:00
 19domenica 07:00 22:00
 26domenica 07:00 22:00
 LUGLIO2sabato08:00 16:00
 3domenica 07:00 22:00
 9sabato 08:00 16:00
 10domenica 07:00 22:00
 16sabato 08:00 16:00
 17domenica 07:00 22:00
 22venerdì 16:00 22:00
 23sabato08:0016:00
 24domenica07:0022:00
 29venerdì16:0022:00
 30sabato08:0016:00
 31domenica07:0022:00
AGOSTO5venerdì16:0022:00
 6sabato08:0022:00
 7domenica07:0022:00
 12venerdì16:0022:00
 13sabato08:0022:00
 14domenica07:0022:00
 15lunedì07:0022:00
 20sabato08:0016:00
 21domenica07:0022:00
 27sabato08:0016:00
 28domenica07:0022:00
SETTEMBRE4domenica07:0022:00
 11domenica07:0022:00
 18domenica07:0022:00
 25domenica07:0022:00
OTTOBRE2domenica09:0022:00
 9domenica09:0022:00
 16domenica09:0022:00
 23domenica09:0022:00
 30domenica09:0022:00
NOVEMBRE1martedì09:0022:00
 6domenica09:0022:00
 13domenica09:0022:00
 20domenica09:0022:00
 27domenica09:0022:00
DICEMBRE4domenica09:0022:00
 8giovedì09:0022:00
 11domenica09:0022:00
 18domenica09:0022:00
 25domenica09:0022:00
 26lunedì09:0022:00

Veicoli esentati dai fermi della circolazione:
– Forze di Polizia;
– Forze Armate e Corpo delle Capitanerie di Porto;
– Vigili del Fuoco;
– Protezione Civile;
– Croce Rossa Italiana;
– Regioni ed altri Enti territoriali, anche in forma associata.

Altra esenzione riguarda i veicoli adibiti ai seguenti servizi pubblici, anche se circolano scarichi:
– fornitura di acqua, gas, anche in bombole ed energia elettrica;
– nettezza urbana e raccolta rifiuti, escluso il servizio di trasporto dal centro di raccolta a quello di smaltimento; 
– servizi postali, effettuati con veicoli appartenenti al Dipartimento per le comunicazioni del Ministero dello sviluppo economico o alle Poste Italiane S.p.A., contrassegnati con l’emblema PT o con l’emblema Poste Italiane, nonché quelli di supporto, purché muniti di apposita documentazione rilasciata dall’amministrazione delle poste e telecomunicazioni, anche estera, nonché quelli in possesso, ai sensi del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261, e successive modificazioni, di licenze e autorizzazioni rilasciate dal medesimo Dipartimento, se effettuano, durante i giorni di divieto, trasporti legati esclusivamente ai servizi postali;
– servizi radiotelevisivi;
– servizi di pronto intervento e di emergenza connessi alla gestione della circolazione stradale, utilizzati dagli enti proprietari e/o gestori di strade;
– altri servizi pubblici finalizzati a soddisfare esigenze collettive urgenti, purché muniti di idonea documentazione comprovante la necessità.

Inoltre il divieto di cui all’articolo 2 non trova, altresì, applicazione per i veicoli ed i complessi di veicoli appartenenti alle seguenti particolari categorie, anche se circolano scarichi:
– autocisterne adibite al trasporto di acqua per uso domestico;
– autocisterne adibite al trasporto di latte fresco;
– autocisterne adibite al trasporto di altri liquidi alimentari, esclusivamente per il trasporto di latte fresco;
– veicoli adibiti al trasporto di alimenti per animali da allevamento o di materie prime per la loro produzione;
– autocisterne adibite al trasporto di combustibili liquidi o gassosi destinati alla distribuzione ed al consumo sia pubblico sia privato;
– macchine agricole ai sensi dell’articolo 57 del codice della strada e macchine agricole eccezionali ai sensi dell’articolo 104 del medesimo codice.

I casi particolari per i quali vige l’esenzione dai divieti di circolazione sono i seguenti:
– veicoli prenotati per ottemperare all’obbligo di revisione, limitatamente ai giorni feriali, purché il veicolo sia munito del foglio di prenotazione e solo per il percorso più breve tra la sede dell’impresa intestataria del veicolo e il luogo di svolgimento delle operazioni di revisione, escludendo dal percorso tratti autostradali;
– veicoli che, a causa di urgenti e comprovate necessità, richiedono l’intervento di un’officina di riparazione con sede fuori dal centro abitato in cui ha sede l’impresa;
– veicoli che compiono il percorso per il rientro alle sedi, principale o secondaria, dell’impresa intestataria degli stessi, da documentare con l’esibizione di un aggiornato certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria ed artigianato, nonché per il rientro alla residenza o domicilio del conducente, purché tali veicoli non si trovino ad una distanza superiore a 50 km dalle medesime sedi o residenze al momento dell’inizio del divieto e non percorrano tratti autostradali.

Il divieto non trova applicazione per i veicoli che trasportano esclusivamente le seguenti tipologie di merci, anche se circolano scarichi:
– forniture destinate al servizio di ristoro a bordo degli aeromobili o di motori e parti di ricambio di aeromobili;
– forniture di viveri o di merci destinate ad altri servizi indispensabili alle attività della marina mercantile;
– giornali, quotidiani e periodici;
– prodotti per uso medico;
– prodotti alimentari deperibili che devono essere trasportati in regime ATP;
– prodotti agricoli che, pur non richiedendo il trasporto in regime ATP, sono soggetti ad un rapido deperimento e pertanto necessitano di un tempestivo trasferimento dai luoghi di produzione a quelli di deposito o vendita:
– frutta fresca;
– ortaggi;
– fiori recisi;
– semi vitali non ancora germogliati;
– uova da cova, con specifica attestazione all’interno del documento di trasporto;
– sottoprodotti derivanti dalla macellazione di animali;
– prodotti per fronteggiare l’attuale emergenza da Coronavirus (COVID-19)
– veicoli che trasportano animali vivi nelle seguenti condizioni, anche se circolano scarichi, purché muniti di idonea documentazione attestante la necessità del carico o scarico anche nei periodi di vigenza del divieto: pulcini destinati all’allevamento; animali vivi destinati alla macellazione; animali vivi provenienti dall’estero; animali destinati a gareggiare in manifestazioni agonistiche autorizzate, da effettuarsi od effettuate nelle quarantotto ore.

Ulteriori esenzioni sono previste per altre tipologie di veicoli come quelli per alcuni trasporti in ADR. 

I veicoli con l’esenzione devono essere muniti di cartelli indicatori di colore verde delle dimensioni di 0,50 m di base e 0,40 m di altezza, con impressa in nero la lettera “d” (dispensati) minuscola di altezza pari a 0,20 m, fissati in modo ben visibile su ciascuna delle fiancate e sul retro.

Per ulteriori informazioni contatta la nostra Agenzia di Pratiche Auto:
praticheauto@studiovenos.it 
Telefono 0434.53.60.93