Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore

Dettagli del corso Lo Studio Venos organizza un corso per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto nazionale di [...]

Chiusure festività pasquali e mese di maggio
Chiusure festività pasquali e mese di maggio

Informiamo la gentile clientela che lo Studio Venos Srl osserverà alcune giornate di chiusura straordinaria durante il periodo delle festività [...]

Albo ambientale 2025: guida alle scadenze
Albo ambientale 2025: guida alle scadenze

Scadenze e assistenza per la conformità ambientale La corretta gestione dei rifiuti è un impegno fondamentale per la sostenibilità ambientale [...]

MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale
MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è uno strumento fondamentale attraverso il quale imprese ed enti comunicano annualmente i [...]

Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori
Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori

Nel settore del trasporto su strada, il rispetto delle normative vigenti è essenziale per garantire il corretto funzionamento e la [...]

previous arrow
next arrow

Legge 108/2021: novità per gli spurghisti

Mezzo attrezzato per lo spurgo

Le modifiche apportate dalla legge 108/2021 chiariscono che il produttore dei rifiuti (EER 200304 e 200306) deve essere considerato il fornitore dei servizi stessi.

Le principali novità sono:

  • La raccolta e il trasporto sono accompagnati da un unico documento di trasporto per automezzo e percorso di raccolta, il cui modello verrà adottato con deliberazione dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore dalla presente disposizione.
  • I rifiuti possono essere conferiti direttamente all’impianto di destino oppure essere trasportati e raggruppati temporaneamente nel deposito temporaneo (ex art. 183 c.1 lettera bb)

Il soggetto comunque è tenuto all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali ai sensi dell’art 212 comma 5 del D. Lgs 152/06 per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti, e all’iscrizione all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per il conto terzi (art. 1 L. 6 giugno 1974 n. 298).

Al momento l’Albo Gestori non ha deliberato il nuovo modello per la presa in carico e il trasporto dei rifiuti nei giri di raccolta, quindi vige un sistema transitorio in cui si continua ad utilizzare il FIR sia nel caso di conferimento diretto all’impianto, sia dai luoghi di carico al deposito temporaneo c/o la sede dello spurghista.

Per quanto riguarda il registro di carico/scarico, essendo richiesta l’iscrizione al trasporto in c/terzi, sembrerebbe opportuno essere quello del trasportatore. In merito alla presentazione del MUD bisogna aspettare se usciranno indicazioni nel nuovo decreto.