Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche

Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]

Orari festività natalizie
Orari festività natalizie

Gentili clienti,ecco i nostri orari durante il periodo delle festività: 🎅 Martedì 24 dicembre: aperto dalle 9:00 alle 12:30🎅 Da [...]

RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti
RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti

Con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), la gestione dei rifiuti in Italia entra in una [...]

Chiusura straordinaria
Chiusura straordinaria

Si informa la gentile clientela che lo Studio Venos resterà chiuso nella giornata di sabato 2 novembre.[...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

previous arrow
next arrow

Trasporti eccezionali: novità per autoarticolati e autosnodati con la Legge n.156

auto-articolato

La Legge 9 novembre 2021 n.156 ha introdotto la modifica dell’Art. 61 del Codice della Strada, andando a modificare la lunghezza massima ammessa per gli autoarticolati e gli autosnodati, la quale passa da 16,50 a 18,75 metri.

Tuttavia va fatta una precisazione riguardante il fatto che il Regolamento del Codice della Strada andrà modificato di conseguenza, per consentire la circolazione con semirimorchi in grado di far sì che la lunghezza complessiva arrivi anche a vuoto al valore di 18,75 metri. Ad oggi, permanendo il vincolo di 12 metri della distanza tra perno ralla e filo posteriore (che appunto attiene al Regolamento del C.D.S che non è ancora stato modificato), la lunghezza a vuoto degli articolati rimane sempre limitata di fatto a 16,50 metri, salvo l’aumento – già in atto da parte di alcune case costruttrici – della lunghezza del trattore stradale.

Invece è fin da ora possibile circolare ad una lunghezza di 18,75 metri, raggiunta per effetto della sporgenza del carico, e quindi un articolato lungo 16,50 metri, con una sporgenza del carico di 2,25 metri che va quindi a raggiungere la lunghezza complessiva di 18,75 metri non è più da considerarsi eccezionale in lunghezza e pertanto può circolare senza bisogno della relativa autorizzazione degli enti stradali.

Ciò è stato di recente confermato anche dalla Circolare del Ministero dell’Interno Prot. 300/STRAD/1/0000014520.U/2021 del 28/12/2021 di cui alleghiamo l’estratto.