Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?
Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?

In base alla normativa nazionale sulle tasse automobilistiche, è sufficiente che il veicolo riporti sulla carta di circolazione il valore [...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023

Dal 11 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel primo [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023

Dal 18 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel secondo [...]

L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli
L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli

Lo Studio Venos Srl non è una semplice “agenzia di pratiche auto” ma negli anni si è specializzata nella consulenza [...]

previous arrow
next arrow

Pratiche auto: veicolo con targa estera, ecco come comportarsi

Veicolo con targa estera

La notizia è stata riportata anche dai quotidiani locali della provincia di Pordenone, un cittadino italiano che circolava con “targa straniera non in regola” è stato multato per 400 euro ed il veicolo posto in stato di fermo. Il conducente infatti, non aveva effettuato la pratica auto per la registrazione al REVE

Di questo Registro, il REVE, e dei veicoli che circolano nel territorio italiano con targa estera, ne abbiamo già parlato in un articolo precedente che potete leggere cliccando qui.
La domanda che spesso ci viene rivolta dagli automobilisti è se serva una reimmatricolazione, un passaggio di proprietà o quale altra procedura legata alle pratiche auto debba essere messa in atto per circolare regolarmente con un veicolo immatricolato in un paese della Comunità Europea e quindi con apposta una targa straniera.

La normativa prevede che non sia necessario immatricolare nuovamente il veicolo in Italia e quindi nazionalizzarlo attraverso una reimmatricolazione, non è nemmeno necessario un passaggio di proprietà, tutto questo però solo a determinate condizioni cioè se comunico i dati allo Stato italiano.

È possibile circolare in regola con veicolo che riporta una targa straniera solo se lo stesso è intestato ad un cittadino che non ha la residenza in Italia e colui che lo utilizza a seguito di un contratto di noleggio o comodato (uso gratuito), abbia la residenza in Italia.

Diversamente, se il veicolo straniero è intestato ad un cittadino con residenza in Italia da oltre novanta giorni, in questo caso si dovrà procedere con una pratica auto per poterla reimmatricolare al fine di nazionalizzarla.

Ma occupiamoci nuovamente del veicolo con targa straniera, intestato ad un cittadino straniero che è stato concesso ad un cittadino italiano a seguito di un contratto di leasing, di comodato gratuito o in presenza di un contratto di lavoro con ditta estera. 

La recente normativa sul “REVE”  (Registro Elettronico Veicoli Esteri) che viene tenuto e gestito dal Pubblico Registro Automobilistico, ha consentito alle agenzie di pratiche auto, attraverso degli appositi collegamenti telematici di procedere con le comunicazioni necessarie utili alla conduzione in regola del veicolo. Non si dovrà quindi procedere ad effettuare un passaggio di proprietà ma ad una comunicazione telematica che si potrà effettuare tramite il nostro Studio di consulenza provvisto dei necessari collegamenti telematici.

Da parte della Pubblica Amministrazione sono stati recentemente forniti dei chiarimenti sulla procedura di iscrizione, ad esempio confermando che un cittadino con doppia residenza, italiana e straniera può comunque richiedere la trascrizione al Registro Elettronico dei Veicolo Esteri e quindi utilizzare il mezzo senza incorrere in sanzioni una volta effettuata la comunicazione.

Il reparto “STA” (Sportello Telematico dell’Automobilista) dello Studio Venos di Pordenone e Portogruaro, tramite l’intervento dei nostri operatori professionali, potrà supportare i cittadini che necessitano di continuare ad utilizzare un veicolo straniero che rientra nel “REVE” e possono procedere con le dovute comunicazioni.

Per informazioni è sufficiente rivolgersi presso i nostri uffici oppure telefonare al numero 0434 53.60.93. Diversamente è possibile contattarci anche tramite mail all’indirizzo sta@studiovenos.it

Presso lo Studio Venos si potranno ottenere le necessarie informazioni relative alle pratiche auto e passaggi di proprietà e come in questo caso la possibilità di effettuare la comunicazione al REVE del veicolo con targa straniere.

Per informazioni non esitare a contattare la nostra agenzia di pratiche auto, rivolgersi a dei professionisti del settore ti permette di risparmiare tempo ed evitare spiacevoli sanzioni.
Circola in sicurezza!