Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]
Come abbiamo già comunicato con un precedente articolo, dal 21 febbraio è entrato in vigore il Reg. UE 2020/1055 che ha modificato in diverse parti il Reg. UE 1071/2009 ed il 1072/2009, introducendo delle modifiche nel trasporto merci. Le modifiche non riguardano solo i trasporti nazionali ma anche quelli internazionali che si svolgono con licenza comunitaria e coinvolgono principalmente le imprese che esercitano con veicoli di massa complessiva compresa tra i 25 e i 35 quintali (2,5 – 3,5 ton).
Fino alla data 20 maggio 2022 le imprese che trasportano merci in ambito comunitario con i veicoli sopra descritti potranno continuare a svolgere la propria attività senza problemi, ma dal 21 maggio dovranno essere provvisti di licenza comunitaria e relative copie conformi a bordo.
Un tempo, il limite per circolare liberamente in comunità europea, senza la necessità di avere a bordo la copia conforme della licenza comunitaria era fissato a 35 quintali di massa complessiva del veicolo, dal 21 maggio però la nuova norma ha ricompreso nell’obbligo di “documento comunitario” anche i veicoli al di sotto di 35 q.li e fino a 25 q.li.
Cosa fare? Per ottenere la licenza comunitaria (foglio blu) che dovremo conservare in azienda ma che ci consentirà di richiedere le copie conformi della stessa che dovranno essere a bordo del veicolo, avremo la necessità di ottenere, se non ne siamo già in possesso, il requisito di capacità professionale “internazionale”. Questo requisito è in capo al gestore dei trasporti dell’impresa che quindi dovrà essere in possesso di attestato di capacità professionale nazionale ed internazionale. Diversamente, se l’impresa non dispone dei requisiti richiesti, dal 21 maggio 2022 non potrà più effettuare trasporti comunitari ma esercitare solo in ambito nazionale.
Se l’impresa di trasporto rispetta i requisiti sopra descritti, tramite lo Studio Venos di Pordenone e Portogruaro potrà avviare le necessarie pratiche auto che gli consentiranno di ottenere dapprima la licenza comunitaria e successivamente un numero di copie conformi corrispondenti ai veicoli a disposizione dell’impresa.
Per espletare queste pratiche auto è necessario attivarsi per tempo, in quanto le licenze comunitarie dovranno essere richieste dal nostro studio di pratiche auto presso il Ministero dei Trasporti di Roma e solo una volta rilasciate potremo richiedere agli uffici periferici della Motorizzazione di competenza il rilascio delle copie conformi.
Come già accennato, una volta ottenuta la licenza comunitaria, a seguito di pratica auto predisposta dallo Studio Venos, quest’ultima dovrà essere conservata presso la sede dell’impresa e non dovrà essere a bordo del veicolo. A bordo dovrà essere presente la copia conforme della licenza comunitaria.
Qualora l’impresa non riuscisse a soddisfare i requisiti di capacità professionale “internazionale” è necessario attivare una consulenza presso la Studio Venos, agenzia di pratiche auto di Pordenone e Portogruaro, al fine di verificare se vi sia la possibilità di richiedere l’attestato di capacità professionale in esenzione. Questa esenzione viene concessa solo a chi dimostra determinati requisiti di anzianità nell’esercizio della professione ed è già in possesso di un attestato di capacità professionale nazionale.
Le copie conformi non dovranno essere sostituite o modificate in caso di passaggio di proprietà dei veicoli in quanto non riportano la targa del mezzo. Possono quindi essere spostate da un veicolo ad un altro senza dover modificare nulla.
Il Regolamento UE 2020/1055 ha modificato anche altri aspetti per le imprese di autotrasporto già iscritte all’albo e già esercitanti l’attività, del tema ne abbiamo già trattato in un precedente articolo che potete leggere cliccando qui.
Il reparto “STA” (Sportello Telematico dell’Automobilista) dello Studio Venos di Pordenone e Portogruaro, tramite l’intervento dei nostri operatori professionali, potrà supportare i cittadini che necessitano di continuare ad utilizzare un veicolo straniero che rientra nel “REVE” e possono procedere con le dovute comunicazioni.
Per informazioni potete rivolgervi presso i nostri uffici di pratiche auto nelle sedi di Pordenone o Portogruaro oppure telefonare al numero 0434 53.60.93, diversamente è possibile contattarci anche tramite mail all’indirizzo merci@studiovenos.it
Presso lo Studio Venos potrete ottenere le informazioni necessarie per sviluppare la vostra impresa di trasporto ed essere supportati da professionisti del settore delle pratihce auto, della consulenza automobilistica e della mobilità.
Per informazioni non esitate a contattare la nostra agenzia di pratiche auto, la consulenza qualificata nel settore dei trasporti vi permette di risparmiare tempo ed evitare spiacevoli sanzioni.
Circolate in sicurezza!