Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro Skip to content
Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto
Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto

A seguito di un aggiornamento da parte dell’Ufficio Tecnico di ANAS – Direzioni Regionali Veneto e Friuli, è stata introdotta [...]

Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali
Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali

Applicazione della Deliberazione n. 3/2024: Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 e supporto di Studio Venos Con la Deliberazione [...]

Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere
Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere

La protezione dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico sono priorità in Europa, e la Germania è tra i Paesi più [...]

Capsule di caffè: un piccolo rifiuto, un grande impatto. Ora è possibile gestirle correttamente
Capsule di caffè: un piccolo rifiuto, un grande impatto. Ora è possibile gestirle correttamente

Nel mondo del caffè, l’Italia si conferma un’eccellenza non solo per la qualità ma anche per il consumo: secondo i [...]

Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore

Dettagli del corso Lo Studio Venos organizza un corso per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto nazionale di [...]

previous arrow
next arrow

Trasporto rifiuti: debutta il Modello di Documento Unico

Trasporto rifiuti: Documento Unico

Dopo numerosi rinvii, il 1° luglio entra in vigore il “Modello di Documento Unico” ai sensi dell’art 230 c. 5, del D. lgs. 152/06 così come approvato nell’Allegato A della Delibera dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 14 del 21 dicembre 2021.

Quali cambiamenti introduce il Documento Unico?

I rifiuti si generano dall’attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia e si considerano prodotti dal soggetto che svolge l’attività di pulizia manutentiva.
Questo comporta che il manutentore può raggruppare temporaneamente presso la sede legale/unità locale i rifiuti prodotti o conferirli direttamente in impianto.

I rifiuti interessati da questa normativa sono EER 200304 – fanghi delle fosse settiche – ed EER 200306 – rifiuti della pulizia delle fognature – e verranno gestiti attraverso il Documento Unico o con il classico formulario.

Il Documento Unico può essere usato dai diversi luoghi in cui viene effettuata la pulizia manutentiva, fino al raggruppamento temporaneo oppure direttamente in impianto autorizzato al trattamento o che ha effettuato la comunicazione in procedura semplificata.

Il formulario art. 193, D. Lgs. 152/06 deve essere usato per il trasporto dei rifiuti dal raggruppamento temporaneo all’impianto di destino finale.

In entrambi i casi deve esserci l’integrazione con il registro di carico e scarico.

Come va compilato il Documento Unico?

Così come previsto dalla Delibera n. 4 del 21 aprile 2022, dal 1° giugno al 30 giugno 2022, il modello è in fase di sperimentazione per testarne la funzionalità.

La numerazione unica di identificazione e la vidimazione del modello di formulario contenuto nell’allegato “A” alla deliberazione verranno apposte in modalità virtuale. Ciò avverrà mediante l’interconnessione applicativa del portale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali con il servizio esposto dal sistema Vi.Vi.FIR, raggiungibile attraverso la rete delle Camere di Commercio.

Il Gestore dovrà preventivamente accreditarsi, secondo le regole in uso nel sistema Vi.Vi.FIR, per attivare l’interoperabilità applicativa anche sul nuovo modello di formulario contenuto nell’allegato “A” alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021.

Per qualsiasi dubbio o consulenza sul Trasporto Rifiuti contattaci al numero 0434 536093,
oppure scrivi ad ambiente@studiovenos.it