Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale
MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è uno strumento fondamentale attraverso il quale imprese ed enti comunicano annualmente i [...]

Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori
Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori

Nel settore del trasporto su strada, il rispetto delle normative vigenti è essenziale per garantire il corretto funzionamento e la [...]

Adeguamenti al RENTRI dal 13 febbraio 2025
Adeguamenti al RENTRI dal 13 febbraio 2025

Cosa cambia per i trasportatori di rifiuti? A partire dal 13 febbraio 2025, entreranno in vigore le nuove disposizioni del [...]

Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche

Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]

Orari festività natalizie
Orari festività natalizie

Gentili clienti,ecco i nostri orari durante il periodo delle festività: 🎅 Martedì 24 dicembre: aperto dalle 9:00 alle 12:30🎅 Da [...]

previous arrow
next arrow

Pratica auto di collaudo per uso speciale

Pratica auto di collaudo per uso speciale

Tra le pratiche auto e le richieste di collaudo per modifica dei veicoli vi è quella di trasformazione in uso speciale.
Il codice della strada prevede diversi “usi” dei veicoli: abbiamo l’uso privato, quello che normalmente hanno le autovetture che possono trasportare persone e cose; il trasporto specifico, vale a dire la possibilità di trasportare delle merci specifiche come ad esempio merce deperibile, autoveicoli, calcestruzzo, ecc.; e poi vi è l’uso speciale.

Cosa s’intende per veicolo a uso speciale?

I veicoli ad uso speciale non sono veicoli adibiti al trasporto di merce ma la loro funzione è quella di essere utilizzati per fare qualcosa, da qui l’uso speciale. Il codice della strada descrive questi veicoli all’articolo 54 come “veicoli caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio.” È poi il comma 2 dell’articolo 203 del Regolamento al Codice che ne elenca le tipologie. Tra queste ad esempio troviamo l’uso speciale autoveicoli attrezzi; il soccorso stradale; autopubblicare, autoveicoli per riprese televisive, officina mobile, ufficio mobile, uso negozio, uso abitazione e ogni altro autoveicolo dotato di attrezzature riconosciute idonee per l’uso speciale dal ministero dei Trasporti e della Navigazione.

Recentemente il Ministero (MIMS), a firma del Direttore ing. Pasquale D’Anzi, ha emanato due Decreti Dirigenziali che vanno ad incrementare le tipologie di usi speciali aggiungendo i “rimorchi ad uso speciale per la triturazione del legname” e i “motoveicoli adibiti a servizi sanitari di emergenza”.

La prima fattispecie è stata riconosciuta con Decreto Dirigenziale del 27 giugno 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 163 del 14 luglio 2022. Un decreto composto di un solo articolo che riconosce il rimorchio uso speciale quando la carrozzeria è realizzata per il trasporto di materiali, ma è dotata di attrezzature permanentemente installate, per la triturazione del legname, degli sfalci e delle ramaglie.

La seconda tipologia di uso speciale è stata riconosciuta con il Decreto Dirigenziale del 15 luglio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2022

Da segnalare in questo caso che nella definizione dei motoveicoli per uso speciale adibiti a servizi sanitari di emergenza, riconosciuti tali perché caratterizzati da particolari attrezzature installate permanentemente e destinati in maniera esclusiva per “emergenza sanitaria per l’intervento rapido di soccorso sanitario, per il trattamento di base, per il monitoraggio dei pazienti e per il trasporto delle attrezzature necessarie al primo soccorso con personale sanitario e tecnico a bordo” e/o per “trasporto di plasma, emoderivati o emocomponenti”, per la loro immatricolazione si applicano le procedure previste dalle norme che regolamentano le ambulanze. Inoltre, per questi veicoli è previsto che la revisione avvenga con cadenza annuale.

Trasformare e modificare un veicolo, come e cosa fare

Da sottolineare che non sempre i veicoli ad uso speciale vengono prodotti direttamente dalla fabbrica ma è possibile trasformare un veicolo in uso speciale. Una tipologia di pratica auto che lo Studio Venos di Pordenone e Portogruaro effettua abitualmente. 

I nostri consulenti, infatti, oltre a seguire le pratiche amministrative presso la motorizzazione civile, verificano che l’allestimento del veicolo sia effettuato secondo le normative vigenti tramite un sopralluogo, effettuano misure e foto dell’allestimento; tramite l’ufficio tecnico interno riescono a predisporre la relazione da presentare alla motorizzazione. Infine il nostro tecnico sarà presente ed assisterà durante le operazioni di collaudo del veicolo. 

Per questo lo Studio di Consulenza Automobilistica Venos offre consulenza a imprese ed allestitori nella trasformazione dei veicoli in uso speciale, occupandosi di tutti gli aspetti tecnico amministrativi portando a compimento così l’omologazione di allestimenti per la trasformazione in soccorso stradale, autopubblicare, autoveicoli per riprese televisive, officina mobile, ufficio mobile, uso negozio, uso abitazione, ecc.

Per informazioni scrivi a revisioni@studiovenos.it