Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?
Massa rimorchiabile sui bolli auto: va pagata oppure no?

In base alla normativa nazionale sulle tasse automobilistiche, è sufficiente che il veicolo riporti sulla carta di circolazione il valore [...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto proprio, ecco i contributi 2023

Dal 11 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel primo [...]

Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023
Credito d’imposta gasolio per autotrazione veicoli conto terzi, ecco i contributi 2023

Dal 18 settembre si potranno presentare le domande per il credito d’imposta relativamente agli acquisti di carburante avvenuti nel secondo [...]

L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli
L’importanza di rivolgersi allo Studio Venos Srl per la gestione del sistema ruota dei veicoli

Lo Studio Venos Srl non è una semplice “agenzia di pratiche auto” ma negli anni si è specializzata nella consulenza [...]

previous arrow
next arrow

Come ottenere la patente di guida internazionale per guidare all’estero presso lo Studio Venos  

patente internazionale

Le patenti internazionali sono valide in oltre 150 Paesi, territori e regioni indipendenti.
Non sostituiscono la normale patente di guida statale, ma servono come forma di identificazione secondaria che dimostra le tue abilità di guida e la capacità di guidare legalmente in un altro Paese.
Negli Stati Uniti, ogni Stato ha regolamenti e leggi diverse in materia di patenti internazionali.

Continua a leggere per saperne di più su ciò che è necessario per ottenere una patente di guida internazionale presso la Motorizzazione. 

Cos’è una patente internazionale?

La patente di guida internazionale è una traduzione ufficiale della patente di guida statale. Spesso viene chiamata traduzione della patente di guida o permesso di guida. Si differenziano dal permesso di guida in quanto sono traduzioni riconosciute a livello internazionale della patente di guida.
Le patenti di guida sono spesso accettate come forma di identificazione quando si viaggia all’estero, ma ogni Paese ha requisiti diversi per quanto riguarda la durata di utilizzo di una patente di guida e le sue caratteristiche specifiche. 

Requisiti per l’ottenimento di una patente internazionale presso la Motorizzazione Civile

È possibile ottenere una patente internazionale presso la Motorizzazione rivolgendosi allo Studio Venos di Pordenone e Portogruaro. Dovrai farci avere i seguenti documenti: 

  • Patente di guida italiana in corso di validità.  
  • Due fototessere uguali, di cui una autenticata in comune  

Quali Paesi riconoscono la patente internazionale?

Alcuni Paesi accettano le patenti di guida internazionali, ma altri richiedono che il conducente sia in possesso di una patente valida di quel Paese.
La migliore fonte di informazioni su quali Paesi accettano le patenti internazionali è l’ambasciata del tuo Paese. Ogni Paese ha normative diverse, che possono cambiare spesso. È meglio contattare il consolato locale per verificare quali patenti sono necessarie per guidare nel loro Paese.

Ci sono due convenzioni a cui diversi stati hanno aderito:  

  • La prima convenzione è quella di Ginevra del 1949 
    La validità della patente internazionale per gli stati aderenti alla suddetta convenzione è di un anno, segue però la scadenza della patente italiana, se questa scade dopo sei mesi dal rilascio della patente internazionale anche lei avrà una durata di sei mesi e non di un anno.
    Gli stati che hanno aderito alla convenzione di Ginevra sono: Albania, Algeria, Argentina, Australia, Austria, Bangladesh, Barbados, Belgio, Benin, Botswana, Bulgaria, Burkina Faso, Cambogia, Canada, Repubblica Centrafricana, Chile, Congo, Costa d’Avorio, Cuba, Repubblica di Corea, Cipro, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica del Congo, Danimarca, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi Uniti, Ecuador, Egitto, Fiji, Finlandia, Filippine, Francia, Georgia, Giamaica, Giappone, Giordania, Ghana, Grecia, Guatemala, Haiti, Islanda, India, Irlanda, Israele, Italia, Kirghizistan, Laos (Repubblica democratica popolare del Laos), Libano, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Malaysia, Mali, Malta, Monaco, Montenegro, Marocco, Namibia, Nuova Zelanda, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Romania, Federazione Russa, Ruanda, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Santa Sede, San Marino, Senegal, Serbia, Sierra, Leone, Singapore, Slovacchia, Sudafrica, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera, Repubblica araba siriana, Thailandia, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ungheria, Uganda, Venezuela, Zimbabwe.  
  • La seconda convenzione è quella di Vienna del 1968
    La validità della patente internazionale per gli stati aderenti alla suddetta convenzione è di tre anni, segue però la scadenza della patente italiana, se questa scade dopo due anni dal rilascio della patente internazionale anche lei scadrà dopo due anni e non tre.
    Gli stati che hanno aderito alla convenzione di Vienna sono: Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bahrein, Belarus, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Brasile, Bulgaria Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Congo (Kinshasa), Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Territori d’oltre mare, Georgia, Germania, Grecia, Guyana, Iran, Israele, Italia, Kazakstan, Kenya, Kirghizistan, Kuwait, Lettonia, Liberia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Marocco, Moldova, Monaco, Mongolia, Montenegro, Niger, Norvegia, Paesi Bassi, Pakistan, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, Russia, San Marino, Seicelle, Senegal, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Vietnam, Zimbabwe.  

Consigli per guidare all’estero con la patente internazionale

– Tieni sempre con te la patente di guida italiana e la patente internazionale quando guidi all’estero.
– Se un agente delle forze dell’ordine ti ferma per una violazione del codice della strada, consegna la patente e la patente internazionale.
– Se la patente del tuo Paese scade mentre sei all’estero, contatta l’ambasciata del tuo Stato. Potrebbero fornirti un altro certificato di guida internazionale.
– Informati sulle società di autonoleggio che consentono di guidare con la patente.  

Vale la pena di ottenere una patente internazionale?

L’ottenimento di una patente internazionale dipende esclusivamente da te. Alcuni Paesi richiedono un certificato di guida internazionale, mentre altri non lo richiedono.
Se hai intenzione di guidare all’estero, è meglio ottenere una patente internazionale per non incorrere in sanzioni. Si tratta di un documento valido e facile da ottenere che può essere utilizzato come forma secondaria di identificazione. Inoltre, consente di dimostrare le proprie abilità di guida e la capacità di guidare legalmente in un altro Paese

Per informazioni scrivi a patenti@studiovenos.it oppure telefona allo 0434-536093 – Studio Venos, le pratiche auto e la consulenza automobilistica a Pordenone e Portogruaro.