Corso Cronotachigrafo e Normativa Sociale Certificato – 17 giugno 2023 
Corso Cronotachigrafo e Normativa Sociale Certificato – 17 giugno 2023 

Siamo lieti di informarvi che lo Studio Venos, in collaborazione con FIAP, ha organizzato un “Corso Certificato sul buon funzionamento dei tachigrafi” come [...]

3 Giugno 2023 – variazione d’orario uffici
3 Giugno 2023 – variazione d’orario uffici

Nella giornata di sabato 3 Giugno 2023, in occasione del ponte della Festa della Repubblica, gli uffici resteranno chiusi. Riapriranno [...]

Dimostrazione iscrizione Albo Gestori Ambientali
Dimostrazione iscrizione Albo Gestori Ambientali

La delibera n. 1 del 13/03/2023 introduce delle novità in merito alla dimostrazione, da parte delle imprese, dell’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. Entrerà in [...]

Avviso limite temporale prenotazioni revisione-collaudo
Avviso limite temporale prenotazioni revisione-collaudo

Con circolare n° 12345 del 18-04-2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato nuove disposizioni in materia di [...]

L’autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari
L’autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari

Il benessere degli animali è un aspetto cruciale del trasporto e le forze dell’ordine delle autostrade del Friuli Venezia Giulia [...]

previous arrow
next arrow

Guida all’uso corretto del tachigrafo: iscriviti al corso che si terrà il 3 dicembre

Corso per tachigrafo

Cerchi un corso per l’utilizzo del cronotachigrafo digitale?
Il 3 dicembre l’agenzia di pratiche auto Studio Venos di Pordenone e Portogruaro ne ha organizzato uno.

Il tachigrafo è un dispositivo essenziale per ogni conducente di un veicolo commerciale. Con l’aiuto di questo dispositivo è possibile monitorare il tempo trascorso su strada, la velocità media e la distanza percorsa. Si tratta di informazioni necessarie per chi deve tenere traccia delle proprie ore di lavoro o documentare le proprie abitudini di guida a fini fiscali.
Il tachigrafo è dotato anche di numerose altre funzioni. Per essere sicuro di utilizzare correttamente questo strumento e memorizzare correttamente tutte le informazioni del tachigrafo, iscriviti al corso.
Leggi qui sotto per capire come fare.

Che cos’è un tachigrafo?

Il tachigrafo è uno strumento installato su ogni veicolo commerciale che registra le ore di guida dell’operatore del veicolo. Inoltre, tiene traccia della velocità media, delle ore di funzionamento del motore e della distanza percorsa. Il “tachigrafo” può mostrare molte informazioni diverse contemporaneamente.
In tema di contestazione della velocità riportata dal tachigrafo abbiamo già trattato su un precedente articolo che ti invitiamo a leggere qui

Come usare correttamente il tachigrafo

Assicurati di avere una “Carte Conducente” funzionante.
Se utilizzi un veicolo con il tachigrafo digitale per la prima volta potresti essere sprovvisto della Carta Conducente, in questo caso devi contattare immediatamente lo Studio Venos per richiederne una (scrivi a merci@studiovenos.it).
Ricorda che senza Carta Conducente non potrai utilizzare il veicolo.
Una volta inserita la Carta nell’apposito slot puoi iniziare il tuo lavoro. Ma per importare correttamente il tachigrafo è importante partecipare al corso di formazione: gli errori possono costare cari!

Download dei dati

Un tachigrafo registra dati come la velocità, la distanza e le pause di riposo. Quando il veicolo è fermo, questi dati possono essere scaricati su un computer o un dispositivo mobile tramite la connessione USB del tachigrafo. Se il tachigrafo non dispone di questa connessione, è comunque possibile scaricare i dati manualmente. Tramite lo Studio Venos è possibile anche installare sul veicolo dei dispositivi wifi di scarico automatico dei dati con il vantaggio di non doversi più preoccupare delle scadenze e della conservazione degli stessi. 

Lo scarico e la conservazione dei dati dovrà avvenire con puntualità ed i dati scaricati su PC dovranno avere un sistema di backup. I dati contengono velocità, tempi di guida e di riposto, i tempi di lavoro e di “out”. Lo scarico e la conservazione dei dati dovrà avvenire con puntualità ed i dati dovranno avere un sistema di backup.
Tutte modalità ed impostazioni del tachigrafo che verranno illustrate approfonditamente durante il corso di formazione. 

Per saperne di più iscriviti al corso!

Se è tuo interesse approfondire l’argomento sull’uso del tachigrafo, se vuoi sapere come leggere i dati contenuti, sarebbe una buona idea iscriversi al corso che si terrà il 3 dicembre.
Durante il corso imparerai tutto ciò che riguarda l’utilizzo del tachigrafo digitale. Potrai anche ricevere diverse risposte alle domande che ti assillano nella guida del veicolo e nel rispetto delle norme.

Il “Corso Certificato sul buon funzionamento dei tachigrafi” verrà svolto in presenza, avrà una durata di otto ore e si terrà sabato 3 Dicembre 2022 dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 17.00, presso la sede di Adriamotori in Viale Venezia, 17 a Pordenone (PN).

Potrò ottenere l’attestato di partecipazione?

Certo! Al termine del corso sarà rilasciato l’Attestato Certificato di partecipazione e il Manuale di Istruzioni Egaf “Tachigrafo e tempi di guida, per assolvere agli oneri di formazione e di istruzione in capo all’Azienda, previsti dal Reg. CE 561/2006 e successivo Reg. UE 165/2014.

ATTENZIONE: l’avvio del corso sarà garantito solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso contrario, il corso sarà rinviato a data da destinarsi.
Le iscrizioni saranno accettate fino alla copertura dei posti disponibili; al raggiungimento del numero massimo consentito.
Termine per le iscrizioni: martedì 29 novembre p.v.

Per maggiori informazioni:
merci@studiovenos.it
0434 536093