Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]
Il trasporto rifiuti è un servizio che sempre più trova richieste nel mercato del trasporto merci. Per iscriversi all’Albo Gestori Ambientali è necessario superare l’esame di responsabile tecnico dei trasporti. Se ti stai chiedendo quando sarà l’esame e quali sono i suoi prerequisiti, continua a leggere. Questo articolo contiene uno sguardo dettagliato sui prossimi esami per diventare responsabile del trasporto rifiuti e sulla loro tempistica.
L’esame per la qualifica di Responsabile Tecnico del Trasporto dei Rifiuti viene stabilito dalle Camere di Commercio del capoluogo di regione. Si svolge normalmente due volte all’anno: una in estate e una in inverno. Le date per l’anno 2023 sono state comunicate con apposito avviso. Il modo migliore per gestire la preparazione è iniziare a studiare un paio di mesi prima della data dell’esame.
Per poter sostenere l’esame di Responsabile Tecnico (RT) del trasporto rifiuti, è necessario predisporre apposita domanda di iscrizione anche tramite il supporto dello Studio Venos di Pordenone e Portogruaro.
Per l’ammissione all’esame sono necessari dei prerequisiti, vale a dire delle condizioni e dei titoli di studio senza i quali non è possibile sostenere l’esame di ammissione. Questi requisiti sono i seguenti:
– essere cittadino italiano o cittadino di Stati membri della UE o cittadino di un altro Stato, a condizione che quest’ultimo riconosca analogo diritto ai cittadini italiani;
– essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. A questo prerequisito sono però dispensati gli “RT” che si devono adeguare alle nuove norme e che sono già responsabili tecnici presso imprese iscritte all’Albo Gestori Ambientali alla data del 16 ottobre 2017;
– effettuare il pagamento di € 90,00 alla Camera di Commercio presso la quale si sostiene l’esame.
L’esame è suddiviso in moduli o materie, ed è una prova a quiz suddivisa in:
– un modulo generale obbligatorio per tutte le categorie,
moduli specialistici:
– trasporto dei rifiuti (categorie 1, 4 e 5),
– commercio e intermediazione rifiuti (categoria 8),
– bonifica dei siti (categoria 9),
– bonifica di beni contenenti amianto (categoria 10).
L’esame mira a valutare la comprensione del settore della gestione dei rifiuti, la conoscenza delle funzioni generali di trasporto dei rifiuti, le conoscenze specifiche del lavoro oltre a verificare la comprensione da parte del responsabile tecnico delle sue funzioni nel trasporto dei rifiuti.
Il modo migliore per prepararsi all’esame è iniziare a studiare per tempo. Per farlo, è possibile utilizzare il materiale di studio consigliato. Una delle maggiori case editrici che si occupa di questi temi è l’Egaf, per l’acquisto del materiale di studio è molto semplice, basta collegarsi al sito www.egaf.it ed ordinare il testo di interesse.
Prima di sostenere l’esame effettuate una simulazione, in rete sono disponibili delle simulazioni d’esame. Possono essere uno strumento eccellente per aiutarvi a valutare i vostri progressi e a identificare le aree da migliorare.
Ricorda che preparare questo esame non è la fine del mondo. Se non si supera l’esame, si può sempre riprovare.
Dovresti anche preparare un piano di studio che ti aiuti nella preparazione. Puoi farlo seguendo il materiale di studio.
L’esame per responsabile tecnico nel trasporto rifiuti è un esame difficile da superare. È importante, quindi, iniziare a prepararsi per tempo. È inoltre possibile partecipare a forum e gruppi online per ottenere consigli e suggerimenti utili su come prepararsi all’esame.
Prima di decidere di sostenere l’esame, assicurati di essere pronto. Dovresti anche essere a conoscenza del calendario degli esami, in modo da poter pianificare la tua preparazione di conseguenza.
Qui sotto trovi il calendario per l’anno 2023.
Per qualsiasi consiglio o supporto puoi contattare l’agenzia di pratiche auto Studio Venos Srl scrivendo all’indirizzo ambiente@studiovenos.it oppure chiamando il numero 0434.536093.
Regione | Città | Data Esame |
Friuli Venezia Giulia | Trieste | 15/02/2023 |
Calabria | Catanzaro | 26/02/2023 |
Lombardia | Milano | 20/02/2023 |
Liguria | Genova | 22/02/2023 |
Sardegna | Cagliari | 23/02/2023 |
Umbria | Perugia | 28/02/2023 |
Marche | Ancona | 01/03/2023 |
Campania | Napoli | 02/03/2023 |
Toscana | Firenze | 07/03/2023 |
Sicilia | Palermo | 09/03/2023 |
Lazio | Roma | 15/03/2023 |
Emilia Romagna | Bologna | 17/03/2023 |
Abruzzo | L’Aquila | 21/03/2023 |
Puglia | Bari | 24/03/2023 |
Lombardia | Milano | 27/03/2023 |
Piemonte | Torino | 29/03/2023 |
Trentino Alto Adige | Trento | 30/03/2023 |
Basilicata | Potenza | 30/03/2023 |
Friuli Venezia Giulia | Trieste | 14/04/2023 |
Sardegna | Cagliari | 17/04/2023 |
Molise | Campobasso | 19/04/2023 |
Veneto | Venezia | 19/04/2023 |
Liguria | Genova | 20/04/2023 |
Marche | Ancona | 27/04/2023 |
Trentino Alto Adige | Bolzano | 02/05/2023 |
Campania | Napoli | 03/05/2023 |
Toscana | Firenze | 08/05/2023 |
Sicilia | Palermo | 11/05/2023 |
Calabria | Catanzaro | 16/05/2023 |
Emilia Romagna | Bologna | 19/05/2023 |
Puglia | Bari | 23/05/2023 |
Valle d’Aosta | Aosta | 31/05/2023 |
Liguria | Genova | 07/06/2023 |
Veneto | Venezia | 14/06/2023 |
Lazio | Roma | 15/06/2023 |
Lombardia | Milano | 19/06/2023 |
Sardegna | Cagliari | 20/06/2023 |
Basilicata | Potenza | 22/06/2023 |
Abruzzo | Pescara | 28/06/2023 |
Toscana | Firenze | 04/07/2023 |
Campania | Napoli | 06/07/2023 |
Puglia | Bari | 12/07/2023 |
Piemonte | Torino | 18/07/2023 |
Sicilia | Palermo | 20/07/2023 |
Friuli Venezia Giulia | Trieste | 25/07/2023 |
Liguria | Genova | 05/09/2023 |
Campania | Napoli | 07/09/2023 |
Sicilia | Palermo | 14/09/2023 |
Piemonte | Torino | 19/09/2023 |
Veneto | Venezia | 20/09/2023 |
Lazio | Roma | 28/09/2023 |
Basilicata | Potenza | 02/10/2023 |
Marche | Ancona | 03/10/2023 |
Umbria | Perugia | 10/10/2023 |
Sardegna | Cagliari | 10/10/2023 |
Molise | Campobasso | 12/10/2023 |
Emilia Romagna | Bologna | 13/10/2023 |
Calabria | Catanzaro | 17/10/2023 |
Liguria | Genova | 18/10/2023 |
Trentino Alto Adige | Trento | 19/10/2023 |
Lombardia | Milano | 23/10/2023 |
Toscana | Firenze | 27/10/2023 |
Valle d’Aosta | Aosta | 08/11/2023 |
Trentino Alto Adige | Bolzano | 15/11/2023 |
Veneto | Venezia | 16/11/2023 |
Campania | Napoli | 23/11/2023 |
Marche | Ancona | 28/11/2023 |
Liguria | Genova | 29/11/2023 |
Lazio | Roma | 30/11/2023 |
Friuli Venezia Giulia | Trieste | 04/11/2023 |
Sicilia | Palermo | 05/12/2023 |
Lombardia | Milano | 13/12/2023 |
Emilia Romagna | Bologna | 15/12/2023 |