Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]
Il Sistema di Tracciamento dei Veicoli Concessi a Noleggio senza Conducente (CARGOS) è stato attivato dal Ministero dell’Interno con l’obiettivo di contrastare fenomeni legati al terrorismo.
Il sistema prevede che, alla stipula del contratto di noleggio, esercenti dell’attività di autonoleggio (es. concessionari) effettuino una comunicazione al Centro Elettronico Nazionale della Polizia di Stato (CEN), contenente i dati identificativi dei soggetti che avviano il contratto. Tali dati comprendono quelli presenti nel documento di identità del soggetto e servono a verificare se a loro carico risultino precedenti o segnalazioni delle forze di polizia relative a fatti rilevanti in tema di prevenzione e repressione del terrorismo.
Inoltre, con il decreto del Ministero dell’Interno del 29 ottobre 2021, sono state definite le modalità tecniche dei collegamenti e della conservazione dei dati necessari ai fini del corretto funzionamento e del rispetto delle leggi vigenti.
Per collegarsi al sistema è necessario cliccare su https://cargos.poliziadistato.it
La piattaforma CARGOS è un servizio della Questura che consente a un’azienda di noleggio veicoli di effettuare comunicazioni alla Questura in modo veloce ed efficiente.
Per accedere a questo servizio, l’azienda deve presentare un’istanza di accesso presso la Questura territorialmente competente, come indicato nel DM del 29 ottobre 2021.
Una volta ottenuta l’abilitazione, la società può utilizzare le credenziali di accesso – che non possono essere cedute a terzi e devono essere utilizzate personalmente – e può comunicare con la Questura tramite la piattaforma CARGOS seguendo le modalità indicate nell’Allegato A) del DM sopra citato. Inoltre, sul portale web di CARGOS sono disponibili manuali tecnici che descrivono tutte le modalità di interfacciamento e di inserimento dei dati, così come le modalità di conservazione delle ricevute digitali delle comunicazioni inviate.
La legge sulla Digitalizzazione dei Noleggi (D.Lgs. n. 24 del 2022) prevede l’obbligo di comunicare i dati di tutte le persone fisiche interessate ai contratti di noleggio alla Questura, tramite il portale CARGOS. Tali dati devono essere inviati entro 24 ore dalla stipula del contratto. Al momento non è prevista alcuna sanzione in caso di mancato invio dei dati, ma una volta messo in funzione il sistema verrà introdotto l’impianto sanzionatorio.
Per quanto riguarda i contratti sottoscritti da persone giuridiche e pubbliche, al momento queste sono escluse dal campo di applicazione della normativa.
Per quanto riguarda le vetture di cortesia, se la vettura è di proprietà ed è concessa in comodato gratuito al cliente, non è necessario alcun invio di comunicazione al portale CARGOS.
Se, invece, è sottoscritto un contratto diretto tra concessionario e cliente, è necessario inviare la comunicazione al portale CARGOS entro 24 ore dalla stipula del contratto.
Il noleggio dei veicoli per un periodo più lungo, noto anche come noleggio a lungo termine (LLT), è un’opzione di finanziamento per l’acquisto di un veicolo.
In generale, il noleggio a lungo termine funziona come segue:
1. Il cliente sceglie un veicolo e un piano di noleggio a lungo termine. Il piano di noleggio può variare in base al numero di chilometri previsti, alla durata del contratto e all’importo della rata mensile.
2. Il cliente paga un anticipo iniziale, se richiesto dal contratto, e poi paga una rata mensile per il noleggio del veicolo per la durata del contratto.
3. Durante il periodo di noleggio, normalmente il cliente non deve preoccuparsi dei canoni di assicurazione, manutenzione e riparazione del veicolo perché compresi nel noleggio.
4. Alla fine del contratto, il cliente ha diverse opzioni: restituire il veicolo, sostituirlo con un nuovo veicolo o acquistarlo. In generale, se il cliente decide di acquistarlo, l’importo delle rate pagate durante il periodo di noleggio viene detratto dal prezzo di acquisto.
5. Il noleggio a lungo termine offre una serie di vantaggi rispetto all’acquisto di un veicolo, tra cui la possibilità di utilizzare un veicolo di ultima generazione senza doverlo acquistare, la possibilità di pianificare i costi del veicolo in modo più preciso e la possibilità di usufruire di servizi di manutenzione e assistenza.
Il Noleggio a lungo termine è una soluzione molto utilizzata, soprattutto dalle aziende, per avere sempre un parco macchine nuovo e in buono stato e non doversi preoccupare della gestione della stessa, come manutenzione, revisioni e eventuali incidenti.