Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]
La nazionalizzazione delle auto in Italia è il processo mediante il quale un’auto proveniente dalla comunità europea o un paese extracomunitario viene registrata e immatricolata in Italia.
Questo processo è necessario per poter utilizzare l’auto legalmente su strade italiane ed è regolato dalle leggi italiane sulla circolazione stradale.
Per nazionalizzare un’auto in Italia, il proprietario deve presentare una serie di documenti affinché – per il tramite della nostra agenzia di pratiche auto, lo Studio Venos Srl di Pordenone e Portogruaro – si possano avviare le procedure che ci permetteranno di ottenere la targa italiana previa verifica del competente ufficio della Motorizzazione Civile.
In primo luogo, per la nazionalizzazione del veicolo con targa estera, è necessario presentare i documenti di circolazione stranieri con indicazione della targa estera, il nostro ufficio si occuperà di tradurre tutta la documentazione in italiano e legalizzarla.
Altri documenti che potrebbero essere richiesti sono l’eventuale dimostrazione del passaporto del proprietario dell’auto, vale a dire il documento giuridico che ci permette di trascrivere presso il Pubblico Registro Automobilistica (PRA) la proprietà.
Una volta presentati tutti i documenti necessari presso i nostri uffici, il reparto nazionalizzazioni dello Studio Venos – composto da esperti nel settore delle re-immatricolazioni di targhe estere – prenderà in carico la pratica e ne seguirà gli esiti monitorando le procedure anche presso l’ufficio della Motorizzazione Civile.
A conclusione della pratica verrà emessa una nuova carta di circolazione italiana per l’auto (ora Documento Unico di Circolazione DU), che sarà quindi registrata nel sistema di immatricolazione italiano e presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
A questo punto, l’auto sarà considerata legalmente immatricolata in Italia, la targa estera verrà depositata presso l’ufficio della Motorizzazione Civile se non già ritirata dallo Stato straniero di provenienza e il proprietario potrà utilizzarla liberamente su strade italiane.
La nazionalizzazione delle auto in Italia è un processo importante per garantire la sicurezza delle strade e per consentire ai proprietari di auto di utilizzarle legalmente in Italia. Tuttavia, è importante tenere presente che il processo può essere complesso per questo risulta utile farsi supportare dallo Studio di Consulenza Automobilistica Venos che si occupa delle pratiche auto in modo qualificato per assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti necessari per nazionalizzare un veicolo.
Se hai un veicolo con targa straniera e vuoi circolare legalmente in Italia, devi prima fare il reimport vale a dire l’importazione del veicolo.
Per fare il reimport, devi seguire questi passi:
– contattare il nostro ufficio al numero 0434.536094 oppure inviando una mail all’indirizzo: sta@studiovenos.it e chiedere il modulo per il reimport del veicolo;
– allegare copia dei documenti stranieri da nazionalizzare per effettuare l’importazione e la targatura italiana;
– se sei un cittadino straniero residente in Italia dovrai inviarci anche copie del permesso di soggiorno;
– sarai contattato per firmare il modulo che l’agenzia di pratiche auto “Studio Venos” presenterà per conto tuo presso l’UMC (Ufficio Motorizzazione Civile);
– infine, se lo ritieni, puoi chiedere un preventivo per l’Assicurazione RCA che ti permetterà di circolare in sicurezza
Dopo aver pagato le tasse di iscrizione presso UMC e PRA ti forniremo un certificato di reimport, vale a dire il Documento Unico di Circolazione del veicolo con la nuova targa italiana.
Ricordati che dovrai fare la revisione del veicolo presso un’officina autorizzata in base alla scadenza riportata sulla Carta di Circolazione (DU).
Infine, tieni presente che il processo di nazionalizzazione del veicolo può variare leggermente a seconda dello Stato estero di provenienza.
Se necessiti di ulteriori informazioni scrivi a sta@studiovenos.it