Nuove Norme per il Noleggio di Veicoli nel Trasporto di Merci
Nuove Norme per il Noleggio di Veicoli nel Trasporto di Merci

Cambiamenti Normativi 2023 per le Imprese di Autotrasporto Una recente circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (la [...]

Milano: Annullato Obbligo Sensori d’Angolo Cieco
Milano: Annullato Obbligo Sensori d’Angolo Cieco

Revoca TAR Lombardia: Cambia la Regolamentazione su Sicurezza e Sensori d’Angolo Cieco a Milano Come già discusso in un nostro [...]

Pagamento massa rimorchiabile sui bolli auto – Ulteriori chiarimenti
Pagamento massa rimorchiabile sui bolli auto – Ulteriori chiarimenti

La questione degli accertamenti del bollo auto per la massa rimorchiabile Le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda [...]

Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole
Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole

Nuove Direttive per i Veicoli d’Epoca: Il Decreto Dirigenziale MIT 468 Segue la Nuova Disciplina del Ministero Dopo la pubblicazione [...]

Semplifica la tua vita con la nuova piattaforma per la gestione delle scadenze dei bolli auto per parchi veicolari!
Semplifica la tua vita con la nuova piattaforma per la gestione delle scadenze dei bolli auto per parchi veicolari!

Rivoluziona il pagamento del bollo auto con la nuova piattaforma di Studio Venos Srl Ogni anno, milioni di automobilisti ed [...]

previous arrow
next arrow

Nomina consulente ADR a che punto siamo

Nomina consulente ADR

A partire dal 1 gennaio 2023 è scattato l’obbligo di nomina, in determinate condizioni, del consulente ADR anche per gli speditori.

Il testo ADR prevede che le esenzioni per la nomina del consulente siano stabilite da ciascuno Stato aderente all’accordo.

A fine dicembre il MIT con la circolare n. 0040141.21-12-2022 estendeva le esenzioni previste dal DM 04/074/2000 per i trasportatori anche agli speditori.

Il DM indica nel testo che i soggetti che possono beneficiare dell’esenzione dall’obbligo di nomina sono i trasportatori e i caricatori di merci/rifiuti classificati ADR mentre gli imballatori rimangono sempre obbligati.

Il DM prevede l’esenzione dalla nomina del consulente solo per le merci che rispettano le condizioni del capitolo 3.4 (merci imballate in quantità limitata) o se le attività di carico e trasporto sono riferite alla colonna 2, categoria di trasporto 3 della tabella ADR 1.1.3.6 (quelle che hanno un rischio più basso) e a condizione che non si superino le 24 operazioni annue, massimo 3/mese con un totale complessivo inferiore a 180 ton/anno. Tutte le condizioni devono valere contemporaneamente, questo vuol dire che se la nostra merce/rifiuto non appartiene alla colonna 2 categoria di trasporto 3 non può godere dell’esenzione anche se si rispettano le condizioni di operazioni annue, mensili o le quantità.

Restano sempre escluse dall’obbligo di nomina ai sensi della circolare del MIT del 14/11/2000 le materie della categoria di trasporto 4.

Ricordo che rimane obbligato alla nomina chiunque effettui operazioni di imballaggio e anche la formazione degli operatori coinvolti resta obbligatoria.

Ai sensi del capitolo ADR 1.5 la Gran Bretagna ha promosso un accordo multilaterale (M351) per derogare all’obbligo di nomina del consulente ADR per lo speditore, ma al momento è stato sottoscritto oltre cha dalla Gran Bretagna solo dalla Repubblica di San Marino.

Contattaci per supporto!

Le imprese interessate possono inviare una mail allo Studio Venos, all’indirizzo: ambiente@studiovenos.it
Noi ci occuperemo di supportarvi nella presentazione della domanda di finanziamento.