Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche

Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]

Orari festività natalizie
Orari festività natalizie

Gentili clienti,ecco i nostri orari durante il periodo delle festività: 🎅 Martedì 24 dicembre: aperto dalle 9:00 alle 12:30🎅 Da [...]

RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti
RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti

Con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), la gestione dei rifiuti in Italia entra in una [...]

Chiusura straordinaria
Chiusura straordinaria

Si informa la gentile clientela che lo Studio Venos resterà chiuso nella giornata di sabato 2 novembre.[...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

previous arrow
next arrow

MUD 2023: il termine per la presentazione scade l’8 luglio 2023

Termine scadenza MUD 2023

La consegna del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) rappresenta un importante obbligo per tutte le aziende che producono rifiuti. Il MUD, infatti, ha l’obiettivo di raccogliere informazioni dettagliate sui rifiuti prodotti dalle aziende e controllare il loro corretto smaltimento. In questo articolo, vedremo come consegnare il MUD per l’anno 2023 e quali sono le principali novità in merito.

Innanzitutto, è importante sapere che la scadenza per la consegna del MUD per l’anno 2023 è fissata all’8 luglio. La consegna del MUD può essere effettuata sia in forma cartacea che telematica, a seconda della scelta dell’azienda. Nel caso di consegna telematica, è necessario utilizzare il portale SISTRI, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.

Il MUD deve contenere informazioni dettagliate sui rifiuti prodotti dall’azienda, compresi i rifiuti speciali, i veicoli fuori uso e gli imballaggi. È importante compilare il MUD con attenzione e precisione, al fine di evitare sanzioni e multe. Le aziende devono essere in grado di monitorare e raccogliere dati dettagliati sui loro processi produttivi e sulle loro emissioni.

Una delle principali novità in merito alla consegna del MUD per l’anno 2023 riguarda l’estensione dell’obbligo di presentazione del MUD a tutte le imprese che producono rifiuti speciali non pericolosi. Inoltre, le aziende che producono rifiuti pericolosi devono indicare nel MUD il codice del rifiuto secondo la classificazione europea. Questo requisito è stato introdotto per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei rifiuti prodotti dalle aziende.

Un’altra novità riguarda la semplificazione della procedura di presentazione del MUD per le piccole e medie imprese. A partire dal 2023, infatti, le aziende con meno di 10 dipendenti e una produzione annua di rifiuti inferiore a 50 tonnellate possono presentare il MUD in forma semplificata, compilando solo alcune sezioni del modulo. Questa semplificazione della procedura rappresenta una importante agevolazione per le piccole imprese, che spesso hanno minori risorse a disposizione per la gestione dei rifiuti.

Inoltre, a partire dal 2023, le aziende devono indicare nel MUD anche il quantitativo di rifiuti prodotti per unità di prodotto o di servizio. Questo requisito è stato introdotto per incentivare le aziende a ridurre la quantità di rifiuti prodotti e a migliorare l’efficienza dei loro processi produttivi. Inoltre, la presenza di queste informazioni nel MUD consente alle aziende di monitorare i loro progressi nel tempo e di identificare eventuali aree in cui possono migliorare le loro pratiche ambientali.

Infine, è importante ricordare che la consegna del MUD rappresenta un’opportunità per le aziende di dimostrare il loro impegno per la sostenibilità ambientale e di identificare aree in cui possono migliorare le loro pratiche ambientali. Inoltre, la consegna del MUD è un obbligo legale per le aziende che desiderano operare in modo responsabile e in linea con le normative in materia di protezione ambientale.

In sintesi, la consegna del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2023 rappresenta un’importante opportunità per le aziende di dimostrare il loro impegno per la sostenibilità ambientale e di identificare aree in cui possono migliorare le loro pratiche ambientali. Le nuove disposizioni introdotte per il 2023 riguardano principalmente l’estensione dell’obbligo di presentazione del MUD alle imprese che producono rifiuti speciali non pericolosi, la semplificazione della procedura per le piccole imprese e l’indicazione del quantitativo di rifiuti prodotti per unità di prodotto o di servizio.

Contattaci per supporto!

Le imprese interessate possono inviare una mail allo Studio Venos, all’indirizzo: ambiente@studiovenos.it
Noi ci occuperemo di supportarvi nella presentazione della domanda di finanziamento.