Corso Cronotachigrafo e Normativa Sociale Certificato – 17 giugno 2023 
Corso Cronotachigrafo e Normativa Sociale Certificato – 17 giugno 2023 

Siamo lieti di informarvi che lo Studio Venos, in collaborazione con FIAP, ha organizzato un “Corso Certificato sul buon funzionamento dei tachigrafi” come [...]

3 Giugno 2023 – variazione d’orario uffici
3 Giugno 2023 – variazione d’orario uffici

Nella giornata di sabato 3 Giugno 2023, in occasione del ponte della Festa della Repubblica, gli uffici resteranno chiusi. Riapriranno [...]

Dimostrazione iscrizione Albo Gestori Ambientali
Dimostrazione iscrizione Albo Gestori Ambientali

La delibera n. 1 del 13/03/2023 introduce delle novità in merito alla dimostrazione, da parte delle imprese, dell’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. Entrerà in [...]

Avviso limite temporale prenotazioni revisione-collaudo
Avviso limite temporale prenotazioni revisione-collaudo

Con circolare n° 12345 del 18-04-2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato nuove disposizioni in materia di [...]

L’autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari
L’autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari

Il benessere degli animali è un aspetto cruciale del trasporto e le forze dell’ordine delle autostrade del Friuli Venezia Giulia [...]

previous arrow
next arrow

L’autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari

L'autotrasportatore multato con 2 mila euro per trasportare 43 bovini al macello in condizioni irregolari

Il benessere degli animali è un aspetto cruciale del trasporto e le forze dell’ordine delle autostrade del Friuli Venezia Giulia ne garantiscono la regolare applicazione. La polizia stradale ha la responsabilità di garantire che tutti gli animali, indipendentemente dalle loro dimensioni, siano trasportati in modo umano. Lo dimostra il recente episodio in cui la polizia stradale di Udine e Pordenone, in collaborazione con i servizi veterinari, ha fermato e ispezionato un autista ungherese che trasportava 43 bovini adulti destinati alla macellazione presso l’area di servizio di Gonars del tratto autostradale A4. L’obiettivo primario di questi controlli è quello di prevenire qualsiasi sofferenza inutile o evitabile durante il trasporto degli animali.

I bovini sono stati trasportati dalla Croazia a Ospitaletto Lodigiano, ma purtroppo il viaggio non è stato confortevole per loro a causa delle inadeguate condizioni di trasporto. Secondo le norme, i bovini devono avere una lettiera adeguata, asciutta, confortevole e igienica, per garantire il loro benessere durante il trasporto. Tuttavia, il rimorchio era sprovvisto di tali lettiere e gli animali hanno dovuto sopportare urti e contatto diretto con il metallo. L’autista è stato sorpreso a trasportare il bestiame in queste condizioni e gli è stata comminata una sanzione amministrativa di 2000 euro sul posto, poiché il veicolo era immatricolato all’estero. La sanzione è stata pagata immediatamente e sono state ripristinate le regolari condizioni di trasporto.

Gli agenti della Polizia stradale avevano in serbo altre sorprese. Il conducente di un veicolo che trasportava un cavallo da corsa croato è stato sottoposto a un attento controllo perché il microchip dell’equino non funzionava correttamente. Tuttavia, dopo aver controllato la documentazione aggiuntiva e il database, il cavallo è risultato in buone condizioni.

L’autista è stato multato per aver trasportato tre cani di piccola taglia che non erano adeguatamente fissati in uno scomparto separatore o in un trasportino. I cani erano liberi di muoversi all’interno del veicolo, costituendo un grave pericolo per la sicurezza stradale. Due dei cani erano inoltre sprovvisti del passaporto obbligatorio, il che ha comportato una multa di 333,33 euro per ogni animale per il conducente.

Gli animali sono stati riconosciuti come esseri senzienti da molto tempo. Sia la legislazione europea che quella nazionale hanno riconosciuto la loro importanza e impongono a chi li trasporta di non causare loro inutili sofferenze. Questo vale anche per gli animali da allevamento destinati alla macellazione. È importante garantire che questi animali non siano sottoposti a stress, paura, frustrazione o a qualsiasi forma di sofferenza mentale e fisica, per quanto possibile.

Contattaci per supporto!

Tra i nostri servizi è sempre attivo quello dedicato al Trasporto Merci.
Contattaci per maggiori informazioni:
scrivi a merci@studiovenos.it oppure telefona allo 0434 536093