Nuove Norme per il Noleggio di Veicoli nel Trasporto di Merci
Nuove Norme per il Noleggio di Veicoli nel Trasporto di Merci

Cambiamenti Normativi 2023 per le Imprese di Autotrasporto Una recente circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (la [...]

Milano: Annullato Obbligo Sensori d’Angolo Cieco
Milano: Annullato Obbligo Sensori d’Angolo Cieco

Revoca TAR Lombardia: Cambia la Regolamentazione su Sicurezza e Sensori d’Angolo Cieco a Milano Come già discusso in un nostro [...]

Pagamento massa rimorchiabile sui bolli auto – Ulteriori chiarimenti
Pagamento massa rimorchiabile sui bolli auto – Ulteriori chiarimenti

La questione degli accertamenti del bollo auto per la massa rimorchiabile Le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda [...]

Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole
Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole

Nuove Direttive per i Veicoli d’Epoca: Il Decreto Dirigenziale MIT 468 Segue la Nuova Disciplina del Ministero Dopo la pubblicazione [...]

Semplifica la tua vita con la nuova piattaforma per la gestione delle scadenze dei bolli auto per parchi veicolari!
Semplifica la tua vita con la nuova piattaforma per la gestione delle scadenze dei bolli auto per parchi veicolari!

Rivoluziona il pagamento del bollo auto con la nuova piattaforma di Studio Venos Srl Ogni anno, milioni di automobilisti ed [...]

previous arrow
next arrow

Targhe storiche per veicoli d’epoca: arriva il decreto

Targhe storiche per veicoli d'epoca: arriva il decreto

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con decreto del 4 agosto 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.225 del 26 settembre 2023, ha emanato una nuova disciplina per il rilascio di targhe storiche destinate a veicoli d’interesse storico e collezionistico.

Il provvedimento dà attuazione a quanto previsto dal Codice della Strada, che consente ai proprietari di veicoli storici di richiedere targhe che riproducano fedelmente quelle originali del periodo di costruzione o di prima immatricolazione del mezzo.

Con il decreto viene specificato che, insieme alla targa storica richiesta, verrà comunque rilasciato anche il normale documento unico di circolazione e proprietà, conforme agli standard europei sanciti dalla direttiva 1999/37/CE. Non sarà invece possibile ottenere un libretto di circolazione che riproduca fedelmente quello d’epoca, in quanto la sua compilazione richiederebbe l’utilizzo di processi e macchinari obsoleti, non più in dotazione al Ministero.

Il provvedimento disciplina in dettaglio le procedure per richiedere le targhe storiche, che variano a seconda che il veicolo sia stato in passato radiato dal PRA, sia già regolarmente circolante oppure sia di origine sconosciuta e privo di documenti.

È previsto il pagamento di un apposito contributo per ottenere la targa, che per gli autoveicoli è stato fissato in 549 euro e per i motocicli in 274,50 euro. L’importo, è solo comprensivo dei costi di produzione e di una quota di maggiorazione da destinare alle attività del Pubblico Registro Automobilistico, non include le commissioni per la pratica.

Il decreto entrerà in vigore trascorsi 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Con successivo provvedimento il Ministero definirà le modalità operative per la sua applicazione.