Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Rimborso accise carburanti: distinzione obbligatoria tra gasolio tradizionale e HVO
Rimborso accise carburanti: distinzione obbligatoria tra gasolio tradizionale e HVO

Il rimborso delle accise sul carburante utilizzato per l’autotrasporto è disciplinato principalmente dall’articolo 24-ter del D.Lgs. 504/1995, che riconosce un’aliquota [...]

Esenzioni dal tachigrafo
Esenzioni dal tachigrafo

Cosa cambia con il decreto del 22 aprile 2025 Il 31 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il [...]

Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto
Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto

A seguito di un aggiornamento da parte dell’Ufficio Tecnico di ANAS – Direzioni Regionali Veneto e Friuli, è stata introdotta [...]

Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali
Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali

Applicazione della Deliberazione n. 3/2024: Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 e supporto di Studio Venos Con la Deliberazione [...]

Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere
Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere

La protezione dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico sono priorità in Europa, e la Germania è tra i Paesi più [...]

previous arrow
next arrow

Concetto di extra-costo nella flotta automezzi

Fleet System

Conosci i costi complessivi di flotta, ma sai specificare e analizzare le singole voci di spesa?

Uno degli obiettivi che Fleet System si prefigge di raggiungere nell’applicazione di un sistema strutturato di gestione flotta è la riduzione o la completa eliminazione degli extra-costi presenti nella flotta automezzi.

Ma cos’è un extra-costo? In generale gli extra-costi, come i costi nascosti, sono quei costi che sono difficilmente riconoscibili o quantificabili ma che influenzano negativamente il bilancio di un’azienda, anche bisogna considerare che sono presenti in tutte le organizzazioni e vengono pagati praticamente sempre. Talvolta è difficile ricondurli a vere e proprie voci di costo. Questi extra-costi possono essere dovuti a inefficienze, errori, ritardi, e in particolare sono imputabili a mancanza di organizzazione, trasparenza e controllo. Essendo importi non necessari, questa componente è definita per natura come un “extra”.

Il concetto è: se un’attività si può migliorare, si deve farlo! Non farlo implica assorbire dei costi maggiori che si potrebbe evitare. O quantomeno, indirettamente, si può ottenere la consapevolezza di quali siano i limiti o i punti di forza dell’attuale organizzazione.

Molte imprese non ritengono di dover strutturare l’organizzazione della flotta automezzi perché pensano di non averne la necessità oppure poiché considerano la spesa troppo impegnativa.

Tuttavia in mancanza di procedure standard definite, non è possibile raccogliere i dati relativi alla flotta e misurarne di conseguenza le performance.

Ma anche in presenza di un database di dati strutturato e voci di costo suddivise con criterio, calcolare solo i costi non è comunque sufficiente. Diventa necessario analizzarli, capire le inefficienze e individuare le relative aree di miglioramento.

Ognuna di queste attività è tuttavia onerosa: è necessario raccogliere i dati in maniera continuativa, strutturata ed efficiente. A tal fine è necessario selezionare degli strumenti informatici ottimali per una gestione corretta dei dati di flotta. A questo punto si hanno dunque a disposizione le informazioni per prendere decisioni strategiche consapevoli e coerenti, sulla base di numeri, indicatori e analisi oggettive. Di conseguenza sarà più agevole identificare quelle situazioni che generano inefficienze e spreco di risorse, con costi non contabilizzati, ma esistenti.

A partire dal concetto che l’analisi dei costi non è comunque un’attività basica, senza un sistema di gestione flotta organizzato è ulteriormente difficile calcolare la parte “extra” di un “costo standard”, che riduce sempre e comunque la redditività aziendale.

Infine, oltre a ridurre la componente dei costi, la conoscenza e l’interpretazione dei dati comporterà una capacità di lettura più consapevole e una reazione più rapida ai cambiamenti del mercato, per guidare le successive decisioni verso la giusta direzione.

Fleet System supporta le aziende nell’analisi dei costi ma prima ancora nell’individuare la giusta strategia per ogni singola realtà, partendo dall’analisi delle specifiche attività e dell’organizzazione aziendale, in base a ogni esigenza e peculiarità. 

Vuoi saperne di più su come gestire il budget, effettuare le previsioni di spesa e tenere sotto controllo i costi della flotta con un’attività di monitoraggio continuo?

Vuoi approfondire qualche tematica specifica relativa al fleet management strategico?

Fleet System ha le risposte per te!

Contatta lo Studio Venos per prenotare un appuntamento.