Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore

Dettagli del corso Lo Studio Venos organizza un corso per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto nazionale di [...]

Chiusure festività pasquali e mese di maggio
Chiusure festività pasquali e mese di maggio

Informiamo la gentile clientela che lo Studio Venos Srl osserverà alcune giornate di chiusura straordinaria durante il periodo delle festività [...]

Albo ambientale 2025: guida alle scadenze
Albo ambientale 2025: guida alle scadenze

Scadenze e assistenza per la conformità ambientale La corretta gestione dei rifiuti è un impegno fondamentale per la sostenibilità ambientale [...]

MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale
MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è uno strumento fondamentale attraverso il quale imprese ed enti comunicano annualmente i [...]

Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori
Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori

Nel settore del trasporto su strada, il rispetto delle normative vigenti è essenziale per garantire il corretto funzionamento e la [...]

previous arrow
next arrow

Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole

Targhe storiche: Il Decreto MIT 468 Ridefinisce le Regole

Nuove Direttive per i Veicoli d’Epoca: Il Decreto Dirigenziale MIT 468 Segue la Nuova Disciplina del Ministero

Dopo la pubblicazione del decreto del 4 agosto 2023 sulla Gazzetta Ufficiale n.225 del 26 settembre 2023, in cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha stabilito una nuova disciplina per il rilascio di targhe storiche per veicoli d’interesse storico e collezionistico, arriva ora un ulteriore sviluppo con il Decreto dirigenziale MIT 468 del 21 novembre 2023. Quest’ultimo introduce innovazioni significative che promettono di migliorare ulteriormente il processo di immatricolazione e reimmatricolazione di questi veicoli. Scopriamo le principali novità introdotte.

1. Ampliamento dell’Ambito di Applicazione

Il decreto estende l’ambito di applicazione alle diverse categorie di veicoli di interesse storico e collezionistico, inclusi autoveicoli, motoveicoli e macchine agricole. Questa espansione mira a includere una più ampia varietà di veicoli, valorizzando il patrimonio automobilistico italiano.

2. Eleggibilità per la Targa Storica

Il decreto introduce criteri chiari per determinare quali veicoli possono ricevere la targa storica. Oltre ai veicoli già immatricolati in Italia, vengono considerati anche quelli radiati per motivi diversi, ampliando il numero di veicoli eleggibili.

3. Procedura Semplificata di Immatricolazione e Reimmatricolazione

Il processo di immatricolazione e reimmatricolazione è stato semplificato, affidando agli STA privati e agli UMC il compito di gestire queste procedure. Questo rende il processo più efficiente e meno gravoso per i proprietari dei veicoli storici.

4. Integrazione con l’Archivio Nazionale dei Veicoli

Il decreto richiede una verifica preliminare presso l’ANV e l’archivio PRA per assicurare l’unicità e la correttezza delle targhe storiche assegnate, aumentando la trasparenza e l’affidabilità del processo.

5. Mantenimento delle Tariffe Ordinarie

Nonostante le novità, il decreto mantiene invariato il regime tariffario, applicando le tariffe ordinarie per le pratiche di immatricolazione e reimmatricolazione.

6. Fase di Sperimentazione per un Avvio Graduale

Una fase di sperimentazione è prevista per testare le nuove procedure, assicurando una transizione fluida e senza intoppi per gli utenti e gli operatori del settore. Con il Decreto Dirigenziale MIT 468, entrato ufficialmente in vigore il 25 novembre 2023, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano ha inaugurato un periodo di prova significativo dal 27 novembre 2023 al 5 gennaio 2024, per testare le nuove procedure di immatricolazione e reimmatricolazione dei veicoli storici e collezionistici

7. Entrata in Vigore e Disposizioni Finali

A partire dall’8 gennaio 2024, probabilmente queste procedure diventeranno operative per tutte le agenzie di pratiche auto come lo Studio Venos di Pordenone e Portogruaro. Questo rappresenta un passo fondamentale per rendere le procedure più efficienti e accessibili, non solo semplificando le pratiche amministrative, ma anche valorizzando il patrimonio automobilistico storico dell’Italia. Per gli appassionati e i collezionisti, l’attuazione completa del decreto rappresenta una svolta decisiva, offrendo nuove opportunità per celebrare e mantenere i loro veicoli d’epoca, parte integrante della cultura e della storia automobilistica italiana.