Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche
Obblighi introdotti dalle recenti normative dell’UE sulle carte tachigrafiche

Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]

Orari festività natalizie
Orari festività natalizie

Gentili clienti,ecco i nostri orari durante il periodo delle festività: 🎅 Martedì 24 dicembre: aperto dalle 9:00 alle 12:30🎅 Da [...]

RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti
RENTRI: Una rivoluzione per la gestione dei rifiuti

Con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), la gestione dei rifiuti in Italia entra in una [...]

Chiusura straordinaria
Chiusura straordinaria

Si informa la gentile clientela che lo Studio Venos resterà chiuso nella giornata di sabato 2 novembre.[...]

Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore
Aperte le iscrizioni al corso di 150 ore per accedere all’esame di autotrasportatore

I dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso di 150 ore utile per l’iscrizione all’esame di abilitazione [...]

previous arrow
next arrow

Calendario 2024: limitazioni e divieti di circolazione per mezzi pesanti

calendario 2024 limitazioni e divieti circolazione mezzi pesanti

Nel contesto delle crescenti esigenze di sicurezza stradale, il governo italiano ha introdotto un nuovo decreto che modifica il traffico su strade extraurbane. Queste modifiche sono state ispirate dal “Nuovo codice della strada” e dal regolamento di attuazione ed esecuzione del codice della strada. L’obiettivo primario di queste norme è garantire la sicurezza stradale, soprattutto nei periodi di traffico intenso.

Limitazioni alla circolazione dei veicoli pesanti

Una delle modifiche più significative riguarda i veicoli pesanti, in particolare quelli con una massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate. Il decreto impone restrizioni alla loro circolazione fuori dai centri abitati durante determinati giorni festivi e in altre giornate considerate critiche per la circolazione stradale nel 2024. La limitazione si applica anche ai veicoli eccezionali e ai trasporti eccezionali, nonché a quelli che trasportano merci pericolose.

Calendario dei divieti e agevolazioni specifiche

Il decreto stabilisce un calendario preciso dei divieti, allegato alla fine dell’articolo, e introduce alcune agevolazioni per situazioni specifiche.

  1. Veicoli da/verso l’estero:
    • Posticipo di quattro ore per l’orario di inizio del divieto per i veicoli provenienti dall’estero.
    • Anticipo di due ore per l’orario di termine del divieto per i veicoli diretti all’estero.
    • Questo include veicoli con un solo conducente, dove il posticipo inizia dal termine del loro periodo di riposo.
  2. Veicoli da/verso la Sardegna e la Sicilia:
    • Posticipo e anticipo di quattro ore, rispettivamente, per i veicoli provenienti da o diretti a queste isole.
    • Agevolazioni specifiche per veicoli che utilizzano i traghetti.
  3. Trasporti intermodali:
    • Anticipazione dell’orario di termine del divieto per i veicoli diretti agli interporti o ai terminal intermodali.
    • Esenzioni specifiche per i veicoli impiegati in trasporti combinati (strada-mare, strada-rotaia).
  4. Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità:
    • Possibilità di deroghe e agevolazioni basate su necessità e urgenza.
  5. Veicoli per eventi speciali:
    • Deroghe per veicoli utilizzati per fiere, mercati, spettacoli dal vivo e manifestazioni sportive, con documentazione che attesti la necessità della circolazione nei periodi di divieto.
  6. Veicoli diretti ai cantieri di opere di interesse nazionale:
    • Agevolazioni per il trasporto di materiali e attrezzature diretti a cantieri edili per la realizzazione di opere di interesse nazionale.

Categorie di veicoli esentati

Il decreto elenca anche le categorie di veicoli esentati dal divieto, che comprendono veicoli appartenenti a forze di polizia, forze armate, vigili del fuoco, protezione civile, Croce Rossa Italiana, enti territoriali, e altri servizi pubblici essenziali. Questa esenzione assicura che i servizi critici non siano impediti dalle nuove restrizioni.

Gestione del trasporto di merci pericolose

Un aspetto importante del decreto riguarda il trasporto di merci pericolose. Viene introdotta una regolamentazione specifica per il trasporto di queste merci, con divieti particolari durante determinati periodi dell’anno e condizioni specifiche per la concessione di autorizzazioni speciali in casi eccezionali.

Implicazioni future

Questo decreto rappresenta un passo importante verso la garanzia di una maggiore sicurezza sulle strade italiane, soprattutto nei periodi di traffico più intenso. Le nuove regole richiedono un’adeguata attenzione da parte degli operatori del settore dei trasporti e delle autorità di controllo, per assicurare il rispetto delle limitazioni e delle agevolazioni previste. Queste misure mirano non solo a ridurre gli incidenti stradali ma anche a facilitare un flusso di traffico più ordinato e sicuro in tutto il paese.