Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]
Una recente serie di circolari emesse dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e dell’Interno ha introdotto nuove normative e chiarimenti riguardanti l’installazione di strutture portasci e portabiciclette sui veicoli di categoria M1. Queste disposizioni mirano a garantire sicurezza e conformità con le normative europee e nazionali.
La circolare MIT 25981 del 6 settembre 2023 ha segnato l’inizio di questa serie di aggiornamenti normativi, riguardo le possibilità di trasporto di sci e biciclette sui veicoli di categoria M1. La normativa, che aggiorna disposizioni precedenti, si basa su direttive europee e sul regolamento UNECE 26 riguardante le sporgenze esterne sui veicoli.
Le strutture portasci e portabiciclette devono rispettare limiti di lunghezza (non superiori a 120m), larghezza (non superiori a 235m) e altezza (non superiori a 250m), inclusi gli oggetti trasportati. Queste possono essere installate sui punti di aggancio previsti dal costruttore o sul gancio di traino a sfera. Non è richiesta annotazione sul documento di circolazione, a meno che non ostruiscano i dispositivi di illuminazione o la targa.
Le circolari del Ministero dell’Interno del 8 e 29 settembre 2023 hanno fornito chiarimenti sulle sanzioni applicabili in caso di installazioni non conformi. Le violazioni includono l’installazione di strutture senza segnalare la sporgenza, l’ostruzione della targa o dei dispositivi di illuminazione senza adeguata verifica e il mancato occultamento dei dispositivi originali.
La circolare MIT 30187 del 12 ottobre 2023 ha ulteriormente chiarito vari aspetti applicativi delle precedenti direttive, inclusi dettagli sull’aggiornamento della Carta di Circolazione/Documento Unico e specifiche sulla larghezza delle strutture. Sono stati inoltre forniti dettagli sulle strutture inamovibili per il trasporto di biciclette e motocicli sugli autocaravan e sulle normative relative ai portabagagli omologati come entità tecnica indipendente.
È necessaria la documentazione tecnica per il collaudo delle strutture portabiciclette. Questa include l’etichetta identificativa applicata al portabiciclette, che indica la marca e il modello dello stesso, oltre alle istruzioni di utilizzo e installazione.
Queste circolari rappresentano un importante passo verso la standardizzazione e la sicurezza nell’installazione di strutture portasci e portabiciclette sui veicoli di categoria M1. È fondamentale che i conducenti e i proprietari di veicoli siano informati su queste nuove disposizioni per garantire la sicurezza stradale e evitare sanzioni. Le autorità competenti hanno sottolineato l’importanza del rispetto di queste normative, evidenziando la responsabilità del conducente per la corretta installazione e conformità alle norme di circolazione stradale.