Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]
Una recente circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (la n. 25355 del 17 novembre 2023) ha introdotto importanti modifiche normative riguardanti l’utilizzo di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada per conto di terzi. Queste novità hanno un impatto significativo sul settore dell’autotrasporto e richiedono un’attenta analisi.
La circolare chiarisce come l’articolo 24 del decreto-legge abbia modificato l’articolo 84 del Codice della Strada, apportando varie innovazioni regolatorie. Tra queste, la possibilità per i veicoli in locazione senza conducente di essere utilizzati sia per trasporti nazionali che internazionali, indipendentemente dalla sede dell’impresa locatrice.
Viene specificato che tali veicoli possono essere noleggiati da imprese con sede in Italia o in altri Stati membri dell’UE, purché siano immatricolati o immessi in circolazione secondo la legislazione di qualsiasi Stato membro. Inoltre, vengono definite delle condizioni per l’utilizzo di questi veicoli, come il possesso del contratto di locazione e il contratto di lavoro del conducente.
Per l’attuazione della normativa, è stato sviluppato un applicativo denominato “REN-Noleggi” ove registrare obbligatoriamente le targhe dei veicoli locati. Sarà sufficiente presentare allo Studio Venos Srl pratiche auto, copia della carta di circolazione del veicolo noleggiato e copia del contratto di noleggio.
Lo stesso non è necessario sia registrato, non vi è alcuna durata minima o massima che limiti o impedisca la registrazione e dovrà contenere la data di inizio e scadenza. I consulenti automobilistici dello Studio si attiveranno per il rilascio della ricevuta di iscrizione al REN dopo aver opportunamente verificato la capacità dell’idoneità finanziaria. La ricevuta di registrazione non è documento necessario per la circolazione ma dovrà essere rilasciata prima dell’utilizzo del veicolo.
Se il veicolo a noleggio è il primo del parco veicolare, quindi quello con il quale si effettua l’accesso al mercato, il noleggio deve avere una durata minima di sei mesi ed il contratto dovrà essere registrato.
Negli altri casi invece, come già ribadito, qualsiasi sia la durata (quindi anche inferiore ai sei mesi) il veicolo a noleggio dovrà essere registrato come componente del parco della ditta che lo utilizza ma in questo caso il contratto non è necessario sia registrato.
Infine, la circolare sottolinea come i veicoli locati influenzino l’idoneità finanziaria dell’impresa locataria, secondo il regolamento (UE) 1071/2009. Viene anche specificato che la locazione di veicoli di massa inferiore a 1,5 tonnellate non incide sull’idoneità finanziaria ma gli stessi dovranno essere registrati qualora l’impresa di autotrasporto si iscritta al REN per esercitare la propria attività con veicoli anche superiori a 1,5 tonnellate.
Questa circolare rappresenta un aggiornamento normativo significativo per le imprese di autotrasporto, introducendo nuove regole per la locazione di veicoli senza conducente e chiarificando i requisiti e le procedure da seguire.
Se utilizzate veicoli a noleggio vi chiediamo di prendere immediatamente contatto con l’Agenzia di pratiche auto Studio Venos Srl per regolarizzare la vostra posizione entro la data del 15 gennaio 2024, termine ultimo per comunicare i dati al REN per evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni.
Lo Studio Venos Srl di Pordenone e Portogruaro è sempre a vostra disposizione. Per info merci@studiovenos.it oppure telefonata al numero 0434.536093.