Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro Skip to content
Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto
Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto

A seguito di un aggiornamento da parte dell’Ufficio Tecnico di ANAS – Direzioni Regionali Veneto e Friuli, è stata introdotta [...]

Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali
Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali

Applicazione della Deliberazione n. 3/2024: Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 e supporto di Studio Venos Con la Deliberazione [...]

Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere
Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere

La protezione dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico sono priorità in Europa, e la Germania è tra i Paesi più [...]

Capsule di caffè: un piccolo rifiuto, un grande impatto. Ora è possibile gestirle correttamente
Capsule di caffè: un piccolo rifiuto, un grande impatto. Ora è possibile gestirle correttamente

Nel mondo del caffè, l’Italia si conferma un’eccellenza non solo per la qualità ma anche per il consumo: secondo i [...]

Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore

Dettagli del corso Lo Studio Venos organizza un corso per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto nazionale di [...]

previous arrow
next arrow

Sospensione delle circolari per le norme su portasci e portabiciclette

sospensioni circolari portasci portabiciclette

Ritorno alle vecchie norme: la decisione del consiglio di stato

Nel nostro precedente articolo, avevamo discusso delle nuove norme stabilite dalle circolari n. 25981 del 06.09.2023 e n. 30187 del 12.10.2023, riguardanti la “Determinazione delle caratteristiche e delle modalità di installazione delle strutture portascì e portabiciclette, applicate a sbalzo posteriormente, o sul gancio di traino a sfera sui veicoli di categoria M1”. Queste direttive, che avevano introdotto importanti innovazioni nel campo degli accessori veicolari, ora subiscono una svolta significativa.

Si informano i nostri lettori che, in base alle recenti ordinanze del Consiglio di Stato (r.g. 00198/2024 e r.g. 00196/2024), è stata accolta l’istanza di appello contro le ordinanze di primo grado del TAR Lazio, che avevano rigettato la richiesta di sospensiva delle suddette circolari. Di conseguenza, gli effetti di queste ultime sono stati sospesi, a partire dalla data odierna, in attesa della valutazione di merito da parte del T.A.R., a cui le ordinanze del Consiglio di Stato rimandano.

Impatti sulla categoria M1: cosa cambia per i proprietari

Questa decisione porta a un momentaneo ritorno in vigore della normativa precedente. La sospensione delle circolari significa che, per ora, le regolamentazioni e i requisiti stabiliti nelle nuove direttive relative all’installazione e alle caratteristiche delle strutture portascì e portabiciclette non sono più applicabili. Pertanto, gli utenti e i proprietari di veicoli di categoria M1 possono riferirsi alle normative precedenti per l’installazione e l’utilizzo di tali accessori.

Dal MIT alle direttive europee: il contesto normativo

Questo sviluppo giuridico rappresenta un importante cambiamento per i proprietari di veicoli che utilizzano questi dispositivi, e potrebbe portare a una certa confusione riguardo alle regole attualmente in vigore. È essenziale che tutti gli interessati si mantengano informati sulle ulteriori evoluzioni di questa situazione, dato che la decisione finale del T.A.R. potrebbe determinare nuove modifiche alle normative esistenti.

Sospensione e aspettative: il futuro delle regolamentazioni

Ricordiamo ai nostri lettori l’importanza di rispettare sempre le norme vigenti per garantire la sicurezza stradale e la conformità legale. Invitiamo tutti gli utenti stradali a consultare regolarmente le fonti ufficiali per aggiornamenti su questo argomento. Inoltre, forniremo tempestivamente ulteriori informazioni e analisi non appena saranno disponibili nuovi sviluppi in merito a questa importante questione di regolamentazione stradale.

Sicurezza e conformità: l’importanza delle norme vigenti

La sospensione temporanea delle nuove direttive evidenzia l’importanza della chiarezza e della coerenza nelle normative che regolano l’uso degli accessori veicolari. La sicurezza e la conformità legale rimangono di primaria importanza, specialmente in un contesto in rapida evoluzione come quello della regolamentazione dei veicoli.

Aggiornamenti e prospettive: rimanere informati

Continueremo a seguire da vicino questa situazione, aggiornando i nostri lettori su qualsiasi sviluppo futuro. È vitale per tutti i proprietari di veicoli M1 e gli utenti stradali rimanere informati sulle normative vigenti, per assicurarsi di aderire a tutte le disposizioni legali e di garantire la sicurezza sulla strada.