Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore

Dettagli del corso Lo Studio Venos organizza un corso per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto nazionale di [...]

Chiusure festività pasquali e mese di maggio
Chiusure festività pasquali e mese di maggio

Informiamo la gentile clientela che lo Studio Venos Srl osserverà alcune giornate di chiusura straordinaria durante il periodo delle festività [...]

Albo ambientale 2025: guida alle scadenze
Albo ambientale 2025: guida alle scadenze

Scadenze e assistenza per la conformità ambientale La corretta gestione dei rifiuti è un impegno fondamentale per la sostenibilità ambientale [...]

MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale
MUD 2025: Scadenza e novità per la dichiarazione ambientale

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è uno strumento fondamentale attraverso il quale imprese ed enti comunicano annualmente i [...]

Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori
Supporto per la verifica dei requisiti delle imprese iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori

Nel settore del trasporto su strada, il rispetto delle normative vigenti è essenziale per garantire il corretto funzionamento e la [...]

previous arrow
next arrow

Aggiornamenti normativi e implicazioni per l’iscrizione all’albo nazionale gestori ambientali

Aggiornamenti normativi e implicazioni per l'iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali

La recente normativa italiana, che ha recepito la direttiva (UE) 2022/738, introduce cambiamenti significativi per l’uso di veicoli noleggiati senza conducente registrati in altri Stati membri dell’UE. Questi cambiamenti non solo semplificano le operazioni di trasporto ma facilitano anche l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, essenziale per le imprese che operano con specifici requisiti ambientali.

Dettagli degli Aggiornamenti Operativi:

  • Estensione dell’utilizzo dei veicoli noleggiati: I veicoli in locazione senza conducente ora possono essere utilizzati per trasporti sia nazionali che internazionali, eliminando le precedenti restrizioni che limitavano il loro uso ai soli trasporti internazionali per le imprese con sede fuori dall’Italia.
  • Noleggio da imprese di altri stati UE: È possibile noleggiare veicoli che sono stati immatricolati o messi in circolazione in qualsiasi Stato membro dell’UE. Questo amplia notevolmente le opzioni per le imprese italiane, permettendo loro di accedere a un parco veicoli più vasto e adeguato alle diverse necessità operative.
  • Condizioni di noleggio e restrizioni: I veicoli possono essere noleggiati sia che siano di proprietà che in leasing. La sub-locazione rimane vietata, per mantenere chiarezza e sicurezza nelle operazioni di trasporto.
  • Specifiche sulla registrazione dei veicoli: I veicoli destinati al noleggio devono essere registrati per uso da parte di terzi. Questo requisito non si applica nei paesi dell’UE dove non esiste una distinzione tra uso per conto proprio e conto terzi.
  • Limiti di peso per veicoli speciali: I veicoli ad uso speciale e quelli utilizzati per il trasporto di merci in conto proprio possono essere oggetto di locazione senza conducente solo se il loro peso massimo non supera le 6 tonnellate.

Benefici per le Imprese Italiane

Questi aggiornamenti normativi non solo facilitano l’accesso a nuovi mercati e risorse per le imprese italiane, ma migliorano anche l’efficienza operativa e la conformità alle normative ambientali. L’abilitazione all’uso di veicoli immatricolati in altri Stati membri per l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali abbassa le barriere amministrative e aiuta le imprese a soddisfare più facilmente i requisiti ambientali e operativi.

Questi cambiamenti riflettono un impegno verso un sistema di trasporto più integrato e sostenibile a livello europeo, migliorando la competitività delle imprese italiane e rafforzando l’infrastruttura logistica dell’Unione Europea nel suo complesso.