Rivolgiti a Studio Venos per essere sempre aggiornato Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti novità normative europee, in [...]
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente emanato un nuovo decreto relativo alla gestione del Registro Elettronico Nazionale delle Imprese di Taxi e Noleggio con Conducente (RENT). Questo registro, istituito presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione, in conformità con il decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, mira a migliorare la gestione e la trasparenza del settore del trasporto pubblico non di linea. Lo Studio Venos è al vostro fianco per assistervi in tutte le fasi dell’iscrizione al RENT, semplificando le procedure e garantendo la conformità normativa.
Il decreto prende le mosse dal Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali, insieme al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e numerose altre normative che regolano il settore dei trasporti, come il Nuovo codice della strada e il Codice dell’amministrazione digitale. Questi testi normativi garantiscono che la raccolta e la gestione dei dati relativi alle licenze e alle autorizzazioni per taxi e noleggio con conducente avvengano in modo conforme alle leggi sulla privacy e sulla sicurezza.
Il RENT raccoglie dati riguardanti le imprese titolari di:
Il registro è diviso in sezioni distinte per facilitare la consultazione e contiene dati sui contratti stipulati direttamente con i committenti, oltre a dettagli specifici sui veicoli e le imprese autorizzate. Lo Studio Venos può supportarvi nell’iscrizione e nell’aggiornamento continuo dei vostri dati nel RENT, garantendo una gestione efficiente e conforme alle normative vigenti.
L’accesso al RENT è riservato a diversi soggetti, tra cui:
Inoltre, il decreto prevede la possibilità per il Centro Elaborazione Dati di svolgere operazioni di manutenzione e aggiornamento del sistema. Per qualsiasi esigenza di assistenza tecnica e amministrativa, lo Studio Venos è pronto a fornirvi il supporto necessario.
Un aspetto centrale del decreto riguarda il trattamento dei dati personali. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è il titolare del trattamento dei dati, che verranno gestiti in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 e con il Codice della privacy italiano. Sono previste misure tecniche e organizzative rigorose per garantire la sicurezza dei dati trattati.
Le imprese che operano nel settore del taxi e del noleggio con conducente sono tenute a iscriversi al RENT entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto. La mancata iscrizione o l’aggiornamento tardivo dei dati può comportare sanzioni e ritardi nei processi amministrativi relativi all’immatricolazione dei veicoli e al rilascio delle carte di circolazione. Lo Studio Venos offre un servizio completo per gestire la vostra iscrizione al RENT, aiutandovi a rispettare le scadenze ed evitando possibili sanzioni.
Questo decreto rappresenta un passo avanti verso una maggiore trasparenza e sicurezza nel settore del trasporto pubblico non di linea. La creazione del RENT non solo facilita la gestione amministrativa delle licenze e delle autorizzazioni, ma contribuisce anche a garantire che le normative sulla protezione dei dati personali siano rispettate in modo rigoroso, a beneficio delle imprese e dei cittadini. Affidarsi allo Studio Venos significa avvalersi di un partner esperto e qualificato, pronto a supportarvi in ogni fase dell’iscrizione e della gestione del RENT.