Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro
Rimborso accise carburanti: distinzione obbligatoria tra gasolio tradizionale e HVO
Rimborso accise carburanti: distinzione obbligatoria tra gasolio tradizionale e HVO

Il rimborso delle accise sul carburante utilizzato per l’autotrasporto è disciplinato principalmente dall’articolo 24-ter del D.Lgs. 504/1995, che riconosce un’aliquota [...]

Esenzioni dal tachigrafo
Esenzioni dal tachigrafo

Cosa cambia con il decreto del 22 aprile 2025 Il 31 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il [...]

Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto
Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto

A seguito di un aggiornamento da parte dell’Ufficio Tecnico di ANAS – Direzioni Regionali Veneto e Friuli, è stata introdotta [...]

Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali
Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali

Applicazione della Deliberazione n. 3/2024: Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 e supporto di Studio Venos Con la Deliberazione [...]

Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere
Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere

La protezione dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico sono priorità in Europa, e la Germania è tra i Paesi più [...]

previous arrow
next arrow

Esenzioni dal tachigrafo

Esenzioni dal tachigrafo

Cosa cambia con il decreto del 22 aprile 2025

Il 31 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che aggiorna le regole sulle esenzioni dal tachigrafo e dai tempi di guida e riposo. Questo provvedimento sostituisce quello del 2007, snellendo le procedure per alcune categorie di veicoli mantenendo però alta la sicurezza stradale.

Quali veicoli sono esentati

Sono esclusi dall’obbligo di usare il tachigrafo i mezzi che rientrano in questi casi:

  • Furgoni e camion leggeri (peso massimo ≤ 7,5 t) usati dal servizio postale universale
  • Auto per scuola guida
  • Veicoli per servizi di fognatura, manutenzione stradale, reti idriche, elettriche e del gas
  • Mezzi per raccolta e smaltimento rifiuti domestici
  • Veicoli per manutenzione e controllo di linee telefoniche, radiotelevisive
  • Camion per trasporto materiale di circhi e parchi divertimento
  • Mezzi per la raccolta del latte e la restituzione di contenitori alle aziende agricole
  • Automezzi blindati per trasporto valori
  • Veicoli per rifiuti di origine animale o carcasse
  • Camion per trasporto di animali vivi entro 100 km da azienda a mercato o macello locale .

Chi controlla

Le Prefetture invieranno indicazioni alle Polizie Locali per far sì che tutti applichino correttamente le nuove esenzioni e garantiscano controlli uniformi su tutto il territorio .

Cosa fare adesso

Se gestisci uno dei veicoli elencati:

  1. Verifica che il tuo mezzo rientri nei limiti di peso e di utilizzo indicati.
  2. Prepara la documentazione che dimostra la finalità d’uso (es. contratto con il servizio postale, autorizzazione per rifiuti).
  3. In caso di controllo, mostra ai vigili la documentazione per evitare sanzioni.

Con queste novità, chi guida mezzi speciali potrà concentrarsi sul lavoro, riducendo burocrazia e tempi morti, ma sempre nel rispetto della sicurezza di tutti.
Lo Studio Venos offre supporto completo per tutti gli adempimenti relativi alle carte tachigrafiche e garantisce continui aggiornamenti su eventuali nuove normative.