Studio Venos / Agenzia di pratiche auto e nautiche Pordenone e Portogruaro Skip to content
Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto
Nuove limitazioni di peso sui ponti delle strade statali in Veneto

A seguito di un aggiornamento da parte dell’Ufficio Tecnico di ANAS – Direzioni Regionali Veneto e Friuli, è stata introdotta [...]

Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali
Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali

Applicazione della Deliberazione n. 3/2024: Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 e supporto di Studio Venos Con la Deliberazione [...]

Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere
Bollini ambientali in Germania: tutto ciò che devi sapere

La protezione dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico sono priorità in Europa, e la Germania è tra i Paesi più [...]

Capsule di caffè: un piccolo rifiuto, un grande impatto. Ora è possibile gestirle correttamente
Capsule di caffè: un piccolo rifiuto, un grande impatto. Ora è possibile gestirle correttamente

Nel mondo del caffè, l’Italia si conferma un’eccellenza non solo per la qualità ma anche per il consumo: secondo i [...]

Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore
Corso di 74 ore per svolgere l’attività di autotrasportatore

Dettagli del corso Lo Studio Venos organizza un corso per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto nazionale di [...]

previous arrow
next arrow

Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali

Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 Albo Gestori Ambientali

Applicazione della Deliberazione n. 3/2024: Obblighi per gli iscritti in Categoria 5 e supporto di Studio Venos

Con la Deliberazione del Comitato nazionale n. 3 del 19 dicembre 2024, è stato integrato il requisito di idoneità tecnica per l’iscrizione all’Albo gestori ambientali nella Categoria 5, riguardante i sistemi di geolocalizzazione installati sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi (ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 59/2023).

Chi è coinvolto

Tutti i soggetti già iscritti o che si iscriveranno alla Categoria 5 del RENTRI per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi sono tenuti a:

  1. Garantire la presenza a bordo dei propri veicoli di sistemi di geolocalizzazione basati sulle tecnologie disponibili in commercio;
  2. Possedere i requisiti di idoneità tecnica richiesti dalla normativa.

Cosa va fatto

Per attestare la presenza dei sistemi di geolocalizzazione, è necessario:

  • Compilare e sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva di cui all’Allegato A della Deliberazione n. 3/2024, firmata dal legale rappresentante;
  • Generare automaticamente la dichiarazione tramite il portale AGEST;
  • Inviare la dichiarazione secondo le scadenze indicate.

Scadenze da rispettare

  • Dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2025: invio delle dichiarazioni per tutti i veicoli già iscritti in Categoria 5;
  • Entro il 31 dicembre 2025: termine ultimo anche per chi presenta più istanze distinte relative a diversi veicoli;
  • Dal 1° gennaio 2026: attestazione obbligatoria di geolocalizzazione contestuale alla richiesta di iscrizione o variazione del parco veicolare in Categoria 5.

Invito all’azione per gli iscritti in Categoria 5

Se siete già iscritti in Categoria 5, è fondamentale attivarvi subito per:

  1. Verificare lo stato dei vostri sistemi di geolocalizzazione;
  2. Generare e predisporre la dichiarazione sostitutiva tramite AGEST;
  3. Pianificare l’invio entro il 31 dicembre 2025.

La mancata trasmissione entro i termini stabiliti può comportare sanzioni amministrative e ritardi nella regolarizzazione del vostro parco veicolare.

Il supporto di Studio Venos

Studio Venos è a vostra disposizione per offrirvi tutto il supporto necessario nell’adempimento dei nuovi obblighi.

Per qualsiasi necessità o chiarimento, non esitate a contattarci: siamo pronti ad aiutarvi a individuare le soluzioni di tracciabilità più adatte alle vostre esigenze.