Studio Venos organizza un corso di formazione teorico-pratica rivolto ai conducenti professionali, progettato per fornire le competenze necessarie sui tempi […]
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente emanato un nuovo decreto relativo alla gestione del Registro Elettronico Nazionale […]
La recente normativa italiana, che ha recepito la direttiva (UE) 2022/738, introduce cambiamenti significativi per l’uso di veicoli noleggiati senza […]
MooneyGo e UnipolMove sono innovativi sistemi di telepedaggio che offrono soluzioni pratiche e convenienti per il pagamento dei pedaggi autostradali. […]
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente emanato la circolare DGMot. prot.12666.02 del 02-05-2024 che introduce nuove disposizioni […]
Implicazioni e necessità della registrazione dei veicoli per il trasporto di sottoprodotti Rilevanza della registrazione nel settore dei sottoprodotti di […]
Affidati a Studio Venos per la procedura di iscrizione all’esame di idoneità professionale per autotrasportatori, necessario per aprire un’impresa di […]
Dal dilemma alla soluzione grazie a nauticanordest.it Riteniamo utile portare alla Vostra attenzione l’articolo di Nautica Nordest che apre una finestra […]
La guida essenziale per automobilisti e trasportatori L’importanza dell’ambiente e la necessità di limitare l’inquinamento atmosferico sono argomenti cruciali in […]
Dettagli del corso Lo Studio Venos Srl organizza un corso per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto di merci […]
Cambiamenti Normativi 2023 per le Imprese di Autotrasporto Una recente circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (la […]
Il sistema di telepedaggio chiamato UnipolMove ha rivoluzionato il panorama dei pagamenti autostradali, interrompendo il monopolio di Telepass e offrendo […]
Siamo lieti di informarvi che lo Studio Venos, in collaborazione con FIAP, ha organizzato un “Corso Certificato sul buon funzionamento dei tachigrafi” come […]
La delibera n. 1 del 13/03/2023 introduce delle novità in merito alla dimostrazione, da parte delle imprese, dell’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali. Entrerà in […]
La crescente popolarità di monopattini e biciclette elettriche ha sollevato diverse questioni relative alla loro regolamentazione e alla concessione di […]
Proteggi il tuo Documento di Identificazione Unificato del veicolo con un’assicurazione contro furto, smarrimento o danneggiamento.
(Servizio offerto senza costi aggiuntivi)
Per diventare autotrasportatore con veicoli aventi massa complessiva a pieno carico fino a 35 q.li sono necessari 5 passi, a partire dal corso di formazione professionalizzante…
Il sistema stradale tedesco è ben organizzato, quindi abituarsi a guidare qui non richiede molto tempo. Tuttavia ci sono limiti, regole e normative che devi conoscere prima di…
Da giovedì 3 novembre partirà il corso necessario per ottenere l’attestato di abilitazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada di cose per conto di
Gli uffici di Pordenone resteranno chiusi nella giornata di giovedì 8 settembre 2022, in occasione del Santo Patrono.
Riapriranno regolarmente venerdì 9 settembre.
Tra le pratiche auto e le richieste di collaudo per modifica dei veicoli vi è quella di trasformazione in uso speciale. Scopri come trasformare e modificare un veicolo.
Agosto 2022: variazione orari di apertura per passaggi di proprietà e pratiche auto in genere. Gli uffici saranno aperti con orario ridotto per garantire pratiche e servizi ai…
Le temperature estive degli ultimi anni sono diventate davvero estreme, anche per gli animali. Ecco le indicazioni utili per il loro trasporto, sicuro e a norma.
Dopo numerosi rinvii, il 1° luglio debutta il “Modello di Documento Unico” ai sensi dell’art 230 c. 5, del D. lgs. 152/06 così come approvato nell’Allegato A della Delibera…
Da oggi – 21 marzo 2022 – entra in vigore il REVE, il Registro Veicoli Esteri, a cui dovranno essere registrati tutte i mezzi con carta di circolazione estera ed intestata a…
Rinnovato l’accordo con Consorzio Global per la formazione nell’ambito dell’autotrasporto. Accedi ai percorsi finanziati dal MIMS nel settore Trasporti e Logistica!
Pubblicato il DPCM del 21 dicembre 2021 c.d. “Decreto flussi”, che programmerà in modo transitorio i flussi di ingresso in Italia dei lavoratori non comunitari per movimentare…
La proroga riguarda le imprese con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022, che conservano la loro validità fino al 29 giugno 2022.
Anche per l’anno 2022 è stato pubblicato il calendario dei divieti di circolazione riferito ai veicoli adibiti per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata…
In riferimento allo stato di emergenza sanitaria da Covid-19 continuano a presentarsi Decreti di Proroga riferiti delle scadenze per i documenti di circolazione.
Lo staff di Studio Venos augura buone feste a tutti voi e segnala le variazioni d’orario:
venerdì 24 dicembre, venerdì 7 e sabato 8 gennaio le sedi saranno chiuse; venerdì 31 dicembre saranno aperte dalle9:00 alle 12:00.
Le modifiche apportate dalla legge 108/2021 chiariscono che il produttore dei rifiuti (EER 200304 e 200306) deve essere considerato il fornitore dei servizi stessi.
Con il Reg. UE 2020/1055 si riscrive l’autotrasporto europeo togliendo le barriere all’ingresso. Nulla più ostacola l’accesso al mercato, vale a dire: addio alle cosiddette “licenze di trasporto”.
Emanata da Ministero del Lavoro e INPS la circolare che regolamenta la comunicazione di distacco dell’autista che effettua trasporti verso paesi comunitari.
La normativa sul cronotachigrafo digitale è spesso complessa e articolata, anche in relazione alle varie autorità ed enti che sono interessati al controllo…
Automobilisti ed imprese di trasporto che utilizzano mezzi a metano e per i quali spesso sono stati fatti degli ingenti investimenti, si trovano ora alle prese con forti rincari…
Salvo ulteriori proroghe in extremis, gli aumenti interesseranno le tariffe di revisione per autovetture e altri veicoli che vengono effettuate presso i centri privati.
Sulla Gazzetta Ufficiale n.217 di venerdì 10 settembre 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge 121, “Decreto Infrastrutture”, in vigore da sabato 11 settembre 2021.
Entrano in vigore il 1° settembre 2021 le nuove regole per l’adeguamento delle iscrizioni per il trasporto dei rifiuti speciali non pericolosi e il trasporto in c/proprio.
Il legame tra la classe inquinante dei veicoli e i vantaggi economici è sempre più stretto. Risulta evidente dalla riduzione, ed in alcuni casi nell’esclusione, da agevolazioni…
I sinistri capitano. Di continuo.
Capire come prevenire e valutare i rischi è il primo passo per rimanere in attività in un settore cosi complesso ed articolato.
Dopo un lungo stop, causato dal periodo di pandemia, riprendono con il mese di luglio, gli esami per diventare Responsabili Tecnici per imprese che effettuano il trasporto di rifiuti.
Una recente sentenza della Corte Europea ha modificato ulteriormente le modalità per il distacco transnazionale dei lavoratori mobili, in particolare per i contratti di somministrazione.
Sono iniziate le prime sperimentazioni per la lettura in remoto dei dati relativi alle ore di guida del cronotachigrafo da parte degli organi di controllo…
Con una nuova circolare dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, il Comitato Nazionale ha disposto una proroga delle iscrizioni in scadenza tra il 31 gennaio 2021 e il 31 luglio 2021.
A seguito della situazione epidemiologica causata dal Covid-19 l’Albo gestori ha dovuto sospendere le verifiche di aggiornamento e abilitazione per i responsabili tecnici […]
Abbiamo già trattato su un precedente articolo le varie proroghe dei documenti di circolazione, vogliamo però soffermarci maggiormente sulla proroga […]