Presso lo Studio Venos Srl è possibile avviare le procedure per la richiesta del rimborso accise per autotrazione. Tale rimborso […]
Per il trasporto dei rifiuti, una delle caratteristiche principali è quella dell’iscrizione presso l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. Tale iscrizione deve essere effettuata in funzione del tipo di attività svolta e della categoria del rifiuto trasportato. Lo Studio Venos è in grado di fornire un servizio completo di consulenza e gestione delle pratiche di iscrizione presso la Camera di Commercio capoluogo di regione che gestisce l’Albo. Oltre all’iscrizione dell’impresa nelle varie categorie e classi:
Categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani
Categoria 2bis: produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno di cui all’articolo 212, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Sottocategoria 2ter: associazioni di volontariato ed enti religiosi che intendono svolgere attività di raccolta e trasporto occasionali di rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi di provenienza urbana di cui all’articolo 5, comma 1 del D.M. 1 febbraio 2018.
Categoria 3bis: distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), trasportatori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in nome dei distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e della salute, 8 marzo 2010, n. 65.
Categoria 4: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi.
Sottocategoria 4bis: attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi ai sensi cui all’articolo 1, comma 124 della legge 4 agosto 2017, n. 124.
Categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi.
Categoria 6: imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all’articolo 194, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Categoria 7: operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti, gli impianti di terminalizzazione, gli scali merci e i porti ai quali, nell’ambito del trasporto intermodale, sono affidati rifiuti in attesa della presa in carico degli stessi da parte dell’impresa ferroviaria o navale o dell’impresa che effettua il successivo trasporto (CATEGORIA NON ANCORA ATTIVA)
Categoria 8: intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi
Categoria 9: bonifica di siti
Categoria 10: bonifica dei beni contenenti amianto
Lo Studio Venos effettua tutte le necessarie variazioni, infatti i nostri consulenti sono in grado di aggiornare l’iscrizione con l’inserimento dei veicoli, aumentare codici CER o classe di iscrizione.
Presso i nostri uffici grazie all’esperienza nel settore di progettazione e allestimento veicoli, puoi trovare il giusto supporto e la consulenza per la compilazione del modello RT destinato ai Responsabili Tecnici.
Allegati:
Normative:
Per contatti: ambiente@studiovenos.it